Il brand Gomorra
di Giuliana Benvenuti
€ 18,05
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Da quando Roberto Saviano è stato costretto a vivere sotto scorta per aver denunciato le dinamiche del potere camorristico, il fenomeno Gomorra ha raggiunto dimensioni globali. Trasformato in pièce teatrale, in film e infine in una serie TV di grande successo internazionale, il romanzo rappresenta il primo esempio di narrazione divenuta “transmediale”, vale a dire una forma narrativa che, muovendosi attraverso vari tipi di media, è stata da questi arricchita e modificata. L’opera originaria ha subìto così una sequenza di adattamenti molto diversi ma sempre di grande impatto mediatico. Tale effetto si deve alla figura di Saviano autore-personaggio e icona della lotta antimafia? Oppure ciascuna produzione gode di una specifica autonomia? Il clamore suscitato da ciascun prodotto ha innescato aspre polemiche, che hanno animato a lungo il dibattito anche presso l’opinione pubblica. L’autrice analizza il discorso intermediale secondo le nuove direttive dell’industria culturale e della filiera dell’intrattenimento. Il caso Gomorra può oggi essere interpretato in modo differente da come è stato fatto quando era “soltanto” un romanzo da milioni di copie.
Dopo aver letto il libro Il brand Gomorra di Giuliana Benvenuti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Listino:€ 19,00
- Editore:Il Mulino
- Collana:Saggi
- Data uscita:25/01/2018
- Pagine:205
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788815274335
Parole chiave laFeltrinelli:
televisione, roberto saviano, storia e critica: letteratura dal 1900, letteratura, studi sui mezzi di comunicazione di massa