Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto: da nonna Aida alla Terza Repubblica - Bruno Vespa - copertina
Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto: da nonna Aida alla Terza Repubblica - Bruno Vespa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto: da nonna Aida alla Terza Repubblica
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Una storia personale fatta di molti incontri di forti emozioni e di esperienze epocali, che è anche la ricostruzione di tanta parte della storia e del costume del nostro Paese.

Bruno Vespa ha deciso di raccontare un pezzo della storia del nostro Paese scegliendo una chiave autobiografica. Dalle incursioni notturne nel lettone dell'amatissima nonna Aida, dove cercar rifugio dai brutti sogni, all'infanzia all'Aquila, nell'Italia della ricostruzione, alla gavetta giornalistica nella redazione locale del "Tempo" (dove si occupò a lungo di sport, in particolare tennis e rugby), al concorso nazionale per radio telecronisti del 1968 in cui si classificò al primo posto e in seguito al quale venne assegnato al telegiornale, per poi diventare un osservatore delle vicende - non solo politiche - italiane, fino alla più stringente attualità. Una storia personale fatta di molti incontri (con i potenti ma anche con gente comune), di forti emozioni e di esperienze epocali, che è anche la ricostruzione di tanta parte della storia e del costume del nostro Paese.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

7 novembre 2013
448 p., Rilegato
9788804633525

Valutazioni e recensioni

  • Se vi piacciono le autobiografie, delude. Se la politica non è tra le vostre prime passioni, comprate qualcos'altro. Il libro racconta con molte minuzie - e clamorose lacune - uno spaccato dell'Italia che fu...e di quel che ne resta. Dopo una buona introduzione, l’autore si butta a capo fitto nelle vicissitudini politiche del nostro paese, senza risparmiare critiche e stilettate a nessuno. Purtroppo il racconto si appesantisce, un po’ per le eccessive lungaggini, un po’ per i tecnicismi che risultano ostici per chi di politica non vive. Scorrendo le pagine si ha la continua sensazione che il capitolo migliore sia quello successivo, ma niente… Incuriosisce il capitolo sui papi e i presidenti della repubblica, ma poco altro. Mi aspettavo davvero molto almeno dalle pagine dedicate ai personaggi da lui conosciuti e ospitati presso la sua trasmissione più celebre, “Porta a porta”, ma anche qua aneddoti scarni e pagine “veloci”. Da un fuoriclasse del giornalismo come lui, mi aspettavo di più e di meglio.

Conosci l'autore

Foto di Bruno Vespa

Bruno Vespa

1944, L'Aquila

Bruno Vespa ha cominciato a sedici anni il mestiere di giornalista e a diciotto le collaborazioni con la Rai. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1968 si è classificato al primo posto in un concorso nazionale per radiotelecronisti ed è stato assegnato al telegiornale. Dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996 la sua trasmissione «Porta a porta» è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Tra i premi più prestigiosi, ha vinto il Bancarella (2004), per due volte il SaintVincent per la televisione (1979 e 2000) e nel 2011 quello alla carriera; nello stesso anno ha vinto l'Estense per il giornalismo. Per Mondadori ha pubblicato: Telecamera con vista (1993), Il cambio (1994), Il duello (1995), La svolta (1996), La sfida...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore