Carnaccia Avan-scrittura per 7 numeri e 21 vocali e consonanti. Con audiolibro. CD Audio - Enzo Moscato - copertina
Carnaccia Avan-scrittura per 7 numeri e 21 vocali e consonanti. Con audiolibro. CD Audio - Enzo Moscato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Carnaccia Avan-scrittura per 7 numeri e 21 vocali e consonanti. Con audiolibro. CD Audio
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Che rapporto c'è tra scena e scrittura in Enzo Moscato, artista a tutto tondo? Figure con l'originalità come la sua latitano ormai da decenni, anche in Europa e in Italia, anche a Napoli. Nella scelta dei maestri Moscato ha eletto a ciò Antonin Artaud dall'"acceso, caotico sangue", incrociando cultura francese e cultura napoletana nella città crocevia di popoli e di geniali mescolanze di civiltà. E così nasce Carnaccia che, traduce il riferimento a un testo artoriano (Position de la chair) citato da Jaques Derrida ne La scrittura e la differenza. Di Artaud, Moscato insegue le tracce come bisogno di uscire dall'inferno napoletano, che pure ama, e sfociando in qualcosa che è molto simile alla poesia. La lingua incrocia spezzoni narrativi, picchi espressivi e respiro vocale alla maniera di Moscato. Un grande sfoggio di varianti e di lingue, di parole ritmi e vocalità, che risuonano come avrebbero potuto risuonare nel gran barocco. Così Moscato paga il suo tributo alla tradizione napoletana che reinventa in un testo impegnativo. Così pure la postfazione di Gabriele Frasca che illumina il testo con una lettura ricca di suggestioni critiche.

Dettagli

5 giugno 2013
120 p., Brossura
9788867300099

Conosci l'autore

Foto di Enzo Moscato

Enzo Moscato

1948, Napoli

Enzo Moscato è stato un drammaturgo, attore e sceneggiatore italiano. Prolifico autore e interprete teatrale nonché cantante, esordisce in Morte di un matematico napoletano (1992) di Mario Martone. Prete «pop» in Libera (1993) di Pappi Corsicato, è voce melodica di una Napoli tra grazia e perdizione in Rasoi (1993), ancora di Martone, di cui è anche co-sceneggiatore. Surreale Gesù in una sacra rappresentazione a basso costo (Viaggio clandestino - Vite di santi e di peccatori, 1994, di R. Ruiz), in Pozzi d’amore, episodio di I racconti di Vittoria (1995) di A. De Lillo tratto da una sua pièce, monologa sulla morte. Sempre per la De Lillo è il travestito autorecluso protagonista di Maruzzella, episodio del collettivo I vesuviani...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore