Birra vs vino - Charles Bamforth - copertina
Birra vs vino - Charles Bamforth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Birra vs vino
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Perché mai nell’accezione comune il prodotto più nobile è il vino, quando è la produzione della birra a essere tecnologicamente più complessa? Perché in qualunque ristorante degno di nota la carta dei vini è un fiorire di etichette, mentre alla voce «Birra» si stenta ad annoverare poco più che la scelta tra birra in bottiglia e birra alla spina? Perché le proprietà benefiche del vino trovano tanta eco, quando è la birra ad avere i valori nutritivi maggiori? Perché quando si pensa al vino si evoca subito l’immagine di cene à la page per sapienti intenditori, mentre la birra è più spesso sinonimo di chiassose feste tra giovani? Charles Bamforth esplora questi e tanti altri paradossi a proposito delle due bevande più amate al mondo, prestando particolare attenzione alle culture che le circondano. Da esperto di scienze e tecnologie della produzione della birra, ci dimostra come la bionda, la rossa e le decine di loro sorelle non abbiano nulla da invidiare, in fatto di saperi e tradizioni, alle più celebri etichette enologiche. Tanto il vino che la birra possiedono infatti una storia millenaria e, malgrado il proliferare di pubblicazioni sull’uno e sull’altra, il libro di Bamforth è il primo che li metta a confronto, per compararne le tecniche di produzione, la natura dei mercati, le qualità, le tipologie e i rispettivi effetti sulla nostra salute e sulla nutrizione. A lettura finita, i gusti e le abitudini probabilmente non cambieranno, ma è certo che sarà difficile continuare a scambiare la birra per la parente povera del più raffinato vino.

Dettagli

30 luglio 2009
192 p.
9788860363602

Valutazioni e recensioni

  • SIMONE NICOLETTO

    Sono un appassionato del mondo della birra e di quello del vino e ho letto questo libro nella speranza di trovarci qualcosa di nuovo rispetto a quello che già sapevo. Il libro è troppo incentrato sul mondo della birra industriale americana, mondo di provenienza dell'autore: sicuramente interessante ma le ripetizioni sono presenti in tutto il testo. Per duecento pagine l'autore cerca di convincere che la birra è da mettersi sullo stesso piano del vino: scopo encomiabile ma le argomentazioni non sono così forti e puntuali. Consigliato solo per alcuni aneddoti che vi si possono trovare.

  • FAUSTINO MARTELLI

    Bamforth, inglese per decenni impegnato nell'industria birraria e poi docente all'Università della California, cerca in questo libro di dare una dignità sociale alla birra, sottolinea come ci sono tutte le condizioni perchè questa bevanda stia alla pari del vino. Il libro, che contiene molte informazioni utili ed è scritto in tono leggero e spiritoso, contiene però diversi difetti: mancano degli schemi che rendano visibili a colpo d'occhio i processi di fabbricazione della birra, molto più complessi di quelli del vino, costringendo alla lunga rilettura chi volesse recuperare queste informazioni; è scritto per il pubblico americano e quindi riserva al panorama americano uno spazio sovradimensionato; è pieno di ripetizioni: ci sono cose scritte 3-4 volte, a volte ripetute a distanza di due pagine; le critiche agli enologi a volte sono sacrosante (Chateau Profit Exorbitant), a volte sembrano francamente tirate per i capelli; infine, la traduzione cigola in diversi punti, soprattutto dove il discorso si fa tecnico. Nonostante tutto, merito a Donzelli che lo ha portato sul mercato italiano. Speriamo che leggendolo, i più abbandonino la cattiva abitudine di bere la birra dalla bottiglia!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore