Vivere senza slot. Storie sul gioco d'azzardo tra ossessione e resistenza - Collettivo Senza Slot - copertina
Vivere senza slot. Storie sul gioco d'azzardo tra ossessione e resistenza - Collettivo Senza Slot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Vivere senza slot. Storie sul gioco d'azzardo tra ossessione e resistenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La crisi colpisce duro anche nel cuore della ricca e alacre Lombardia e Pavia da "Oxford sul Ticino" diventa "capitale italiana delle slot machine". Quattro trentenni, un po' per esperimento, un po' per attivismo, fondano il Collettivo Senza Slot e si occupano della questione usando gli strumenti e i linguaggi dei social network e delle lotte giovanili. Due di loro sono informatici e creano un sito, senzaslot.it, che mappa "dal basso" i bar senza macchinette mangiasoldi. In pochi mesi arrivano quasi 2000 segnalazioni da tutta Italia e il Collettivo comincia a chiedersi quali siano gli interessi che muovono la grande macchina "mangiauomini". "Senza Slot" diventa un fenomeno mediatico: compare su giornali, radio, televisioni; dà vita, il 18 maggio 2013 a Pavia, a una manifestazione nazionale di protesta; contribuisce a fare rete tra chi è impegnato nella lotta contro il gioco d'azzardo (tra i tanti: Libera, la comunità di S. Benedetto al Porto di Genova, il Nuovo Cinema Palazzo a Roma). A questo punto la lobby del gioco d'azzardo legalizzato prende contromisure: presenta un esposto che accusa il Collettivo di essere dei terroristi! La risposta del Collettivo è questo libro, uno spazio di riflessione e di controinformazione che dà la parola a voci diverse: il giocatore d'azzardo che lotta per smettere e l'installatore che vorrebbe affrancarsi dalle concessionarie; psicologi come Mauro Croce e Claudio Dalpiaz, esperti di gioco e videogioco come Beniamino Sidoti e Paolo Pedercini di Molleindustria...

Dettagli

28 novembre 2013
285 p., Brossura
9788889100875

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni Maggiani

    Il libro racconta la storia di quattro ragazzi di Pavia, senza nessuna carica politica, ma con tanta determinazione e voglia di contribuire al bene comune. La loro idea di mappare l'azzardo dal basso, grazie alla creazione di un sito, ha avuto un enorme successo e il libro racconta questa storia. Un testo appassionante, avvincente, che mette in luce la disgregazione sociale prodotta dall'azzardo patologico, e in particolare dalle slot. Tuttavia gli autori non si limitano alla sola denuncia, ma danno proposte concrete per risolvere il problema. Lo stile del testo è efficace e molto piacevole.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail