Descrizione
Un trattato concepito quando lo scontro tra paganesimo e cristianesimo era giunto al suo apice. Con il minimo dio parole, Sallustio ci spiega che cosa significa essere pagani.
Quarta di copertina
Maestro, collaboratore stretto e successore designato di Giuliano l'Apostata. Salustio concepì questo mirabile trattatello quando lo scontro fra paganesimo e cristianesimo era giunto al suo apice. Con il minimo di parole e il massimo dell'efficacia, egli volle dire ancora una volta - e si dà il caso che fosse l'ultima - che cosa significa essere pagani. Così il sacro, il mito, il divino, il mondo, l'uomo vengono qui presentati alla luce del pensiero neoplatonico, cohe è il pensiero stesso del tramonto pagano. Raramente su questi vasti temi erano state allineate formule tanto illuminanti: e questo «aureo libello» (secondo la definizione di Athanasius Kircher) può davvero essere considerato il viatico migliore per chiunque voglia avvicinarsi al mito - e dunque avvicinarsi a capire il mondo: «Anche il mondo infatti può esser detto un mito, poiché in esso corpi e oggetti si manifestano, mentre le anime e le intelligenze si nascondono».
Dopo aver letto il libro Sugli dèi e il mondo di Crispo Gaio Sallustio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereClassici greci e latini
- Listino:€ 16,00
- Editore:Adelphi
- Collana:Piccola Biblioteca
- Data uscita:23/03/2000
- Pagine:268
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Riccardo Di Giuseppe
- EAN:9788845915192
Parole chiave laFeltrinelli:
FilosofiePromo, Filosofia13, sacro, mito, mitologia romana, divinità, PromoNarrativa, filosofia occidentale antica fino al 500 d.c.