Un libro dalla scrittura chiara e divertente. Una rivisitazione del famoso romanzo di Lewis Carroll che offre diversi spunti di riflessione, tutti inerenti alla crescita e alle sfide e alle insidie che comporta il passaggio dalla fanciullezza alla giovinezza, o dalla giovinezza all'età adulta. Man mano che lo si legge, tornano alla memoria i celebri personaggi della storia... e vien voglia di rileggere l'originale, specialmente a chi come me non lo ha mai letto e affida le sue conoscenze sotanto alle trasposizioni cinematografiche. Suggestive anche le foto a colori che accompagnano il racconto!
Non è la solita Alice
So che cosa state pensando, proprio ora, mentre leggete queste righe incuriositi dalla copertina: “Sarà un libro per bambini…” Forse lo sono, ma non lo sono. Sono la favola di Alice nel Paese delle Meraviglie ma guardo oltre. Ed ecco qua, siete già finiti anche voi sottosopra, in un mondo in cui gli schemi sono stravolti e le etichette si trasformano… e ci trasformano! Non è la solita Alice va oltre lo specchio, in un percorso di crescita emotiva nel quale ogni personaggio incarna un’emozione con la quale scontrarsi e confrontarsi nel più incredibile dei viaggi che compiamo dentro noi stessi.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it