Il segreto di Copernico. La storia del libro proibito che cambiò l'universo - Dava Sobel - copertina
Il segreto di Copernico. La storia del libro proibito che cambiò l'universo - Dava Sobel - 2
Il segreto di Copernico. La storia del libro proibito che cambiò l'universo - Dava Sobel - copertina
Il segreto di Copernico. La storia del libro proibito che cambiò l'universo - Dava Sobel - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Il segreto di Copernico. La storia del libro proibito che cambiò l'universo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quando nel 1503 Copernico lascia l'Italia con la prospettiva di una tranquilla e redditizia carriera ecclesiastica in Polonia, il suo progetto di rifondare l'astronomia è già delineato. Nei suoi appunti, che nutre senza tregua per decenni, non esita a ribaltare quel che si dice del mondo e degli astri, né ha paura di contraddire scienziati, teologi e filosofi che seguono ostinati il dettato biblico. Certo, sono tempi pericolosi per opporsi alle teorie dominanti: Copernico si censura, si confida solo con una manciata di colleghi, evita il proselitismo, teme il ridicolo o peggio. I grandi stravolgimenti a cui assiste - la Riforma protestante, la rivolta dei contadini, la guerra tra Cavalieri teutonici e Turchi ottomani - lo turbano, così come il rischio che le conseguenze del suo lavoro di scienziato si ripercuotano sulla sua vita rispettabile di uomo di Chiesa. Poi, il giovane matematico Retico travolge come un ciclone la sua quieta esistenza e lo convince a dare alle stampe - nel 1543, l'anno della sua morte - il "De revolutionibus orbium coelestium". È però solo più di mezzo secolo dopo, quando il telescopio di Galileo sconvolgerà ulteriormente l'equilibrio dei cieli, che i timori di Copernico si avvereranno. Nel 1616 una commissione di undici teologi voterà sul sistema copernicano: giudicheranno che un Sole in quiete al centro del mondo è formalmente eretico perché in contrasto con le Sacre Scritture, e stabiliranno che l'universo eliocentrico è un'assurdità.

Dettagli

5 giugno 2013
355 p., ill. , Brossura
A more perfect heaven
9788817063074

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio Zatelli

    Leggere la storia della scienza è sempre molto istruttivo

Conosci l'autore

Foto di Dava Sobel

Dava Sobel

Specializzata in divulgazione scientifica. Ha scritto per il “New York Times”, il “New Yorker”, “Life”, “Science Digest”. Dopo lo straordinario successo di Longitudine (Bur 2017), con cui ha vinto il premio Pulitzer, si è dedicata ai libri a tempo pieno. Tra i suoi libri La figlia di Galileo (Bur 2012), Il segreto di Copernico (Bur 2013), Le stelle dimenticate (Bur 2017) e Le scienziate che misurarono il cielo (Bur 2018). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore