In ottimo equilibrio tra vita privata e vita professionale, l'autore delinea la storia di un grande fisico. Pagine interessanti e ricche di aneddoti, assolutamente accessibili anche per chi non ha competenze scientifiche specifiche. Mi ha fatto piacere scoprire cose che non sapevo di un grande studioso, a cui tra l'altro è intitolato l'istituto che ho frequentato anni fa. Bellissima e "parlante" la copertina: una corsa sfrenata sulla spiaggia, un momento di gioia pura, ma anche l'immagine di una persona che con la stessa passione si è dedicato al suo lavoro di studio e ricerca.
Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto
Poche figure nella storia della scienza moderna hanno il carisma di Enrico Fermi. E poche sono state altrettanto determinanti. Tuttavia, molti aspetti della sua biografia sono ancora poco indagati. Il libro di David N. Schwartz colma questo vuoto, anche grazie a fonti inedite ed esclusive, ricostruendo una vita che fu investita in pieno dalle drammatiche turbolenze della storia del Novecento. Una genialità precocissima, una carriera accademica folgorante, una lista di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica corrispondono a una figura privata assai più controversa. Una biografia fatta di luci e di ombre, che vanno dall'ambiguo rapporto con il fascismo all'altrettanto discussa adesione al progetto della bomba atomica. Senza cedere alle opposte tentazioni dell'apologia e dell'ipercritica, Schwartz delinea un personaggio enigmatico dai sensazionali meriti scientifici, che più di ogni altro riflette le complessità del suo tempo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mtp 29 dicembre 2024Uomo e scienziato
-
Spennazz 15 settembre 2024
Un testo di grande interesse che colloca l'eccezionale figura di Fermi nel quadro storico nazionale ed internazionale nonchè nel panorama della Fisica e della comunità scientifica internazionale. Il libro tratteggia la figura dello scienziato a tutto tondo, evidenziandone la grandezza, ma anche i limiti, più umani che scientifici oserei dire. Il testo è molto scorrevole e adatto anche ai profani di fisica che abbiano interesse ad approfondire il ruolo di Fermi, ma anche della scienza italiana, sia nella rivoluzione quantistica, che nel progetto Manhattan che nella ricerca nel campo della Fisica delle particelle.
-
Tiziano Bartolucci 28 luglio 2023Vita e scienza di Enrico Fermi
Poche sono le biografie su Fermi e David Schwartz ne arricchisce il panorama con questo libro scritto in contatto diretto con fonti e persone. Un'opera vasta, precisa e che si pone tra una biografia e un saggio, per questo godibile come un romanzo. Decisamente consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it