Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell'Aids in Sudafrica - Didier Fassin - copertina
Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell'Aids in Sudafrica - Didier Fassin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell'Aids in Sudafrica
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


All'inizio degli anni Duemila, mentre si scatenava un'aspra polemica sulle cause e le cure di questa malattia, il Sudafrica è diventato la nazione con il più alto numero di malati di Aids al mondo. Frutto di cinque anni di ricerca nelle township e nelle ex homeland, ma anche negli ambienti scientifici e politici, in "Quando i corpi ricordano" Didier Fassin ricostruisce lo sviluppo di una crisi epidemiologica e politica senza precedenti che, nel contesto del post-apartheid, ha scosso il rapporto fra sapere e potere. Mentre la storia della segregazione razziale si perpetua nelle violenze e nelle disuguaglianze di oggi, questo libro mostra come il lavoro della memoria delle sofferenze collettive faccia rivivere negli eventi del presente le tragedie del passato. Con una riflessione che va al di là del caso sudafricano, l'autore indaga i modi in cui, nelle società contemporanee, i corpi ricordano.

Dettagli

25 agosto 2016
366 p., Brossura
Quand les corps se souviennent
9788882341312

Valutazioni e recensioni

  • PolCla
    Da leggere

    Estremamente attuale. L'antropologo e medico Fassin racconta con estrema lucidità come la pandemia di AIDS e soprattutto le vittime di questa sono state dimenticate e/o usate dalla politica non solo del Sud Africa ma anche da quella occidentale. Mette in evidenza come politicizzare una patologia, da parte di entrambi gli schieramenti, porti soltanto un ulteriore numero di vittime.

Conosci l'autore

Foto di Didier Fassin

Didier Fassin

1955

Didier Fassin, sociologo e antropologo, ha insegnato Scienze sociali presso l'Institute for Advanced Study di Princeton e direttore di ricerca presso l’EHESS. Tra i suoi libri tradotti in Italia, La forza dell’ordine (2013) e Quando i corpi ricordano (2016). Con Feltrinelli ha pubblicato Punire. Una passione contemporanea (2018) e Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore