Vi siete mai chiesti “che caffè siete” o meglio avete mai pensato che ogni tipologia di caffè è legata alla personalità? Io sinceramente mai però, leggendo questo libro, si capisce che l’essere umano non è poi così imprevedibile e che, dietro ogni cosa (persino il tipo di caffè che beviamo), c’è quasi sempre una spiegazione (sottolineo il “quasi”).
Con questa strana, curiosa e particolare tecnica psicologica, il protagonista del romanzo (ed a quanto pare anche l’autore) comprende e capisce i suoi clienti: Massimo, infatti, bell’uomo sui trent’anni, gestisce un bar a Roma (il bar Tiberi), ereditato alla morte del padre, da quando era appena diciottenne. Questo libro, sottolineando che la vita è buffa, tragica e meravigliosa alla stesso tempo, ci ricorda che, anche se l’anima gemella sta dall’altra parte del mondo, prima o poi ce la si trova davanti: è in quell’istante che dobbiamo aver coraggio. Coraggio di lasciarsi andare e, magari, coraggio di cambiare anche le nostre abitudini o (perché no) i nostri caffè.
Descrizione
Massimo ha poco più di trent'anni, è il proprietario di un piccolo bar nel cuore di Roma, e non si è mai innamorato davvero. Ogni mattina, all'alba, attraversa le vie della città ancora addormentate, dove si sente il profumo del pane appena sfornato, e raggiunge il suo bar. Lì lo aspetta il primo caffè della giornata, quello dall'aroma più intenso, e dal sapore più buono. In fin dei conti sta bene anche da solo, continua a ripetersi man mano che il locale si anima: a tenergli compagnia ci pensano i clienti affezionati, con cui ogni mattina Massimo saluta la giornata fra tintinnio di tazzine, profumo di cornetti caldi e un po' di chiacchiere. Allora come mai, il giorno in cui improvvisamente entra nel bar una ragazza dagli occhi verdi, il viso spruzzato di lentiggini e l'aria sperduta di una turista straniera, Massimo non riesce a toglierle gli occhi di dosso? Né tanto meno a farsi capire in nessuna lingua: al punto che, tempo cinque minuti di interazione, si ritrova una zuccheriera rovesciata addosso, la porta sbattuta in faccia e qualcosa di molto simile a un cuore spezzato che gli martella nel petto. Ma la ragazza con le lentiggini, che viene da Parigi, di nome fa Geneviève e di mestiere inventa cruciverba, tornerà presto da Massimo: perché ha un segreto che non può rivelare a nessuno, e che la lega proprio a quel luogo. Massimo - che da quando l'ha incontrata la prima volta, con la frangia spettinata e il vestito rosso - non se l'è più tolta dalla testa, non potrà che corteggiarla...
Dopo aver letto il libro Il primo caffè del mattino di Diego Galdino ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 9,90
- Editore:Pickwick
- Data uscita:04/02/2014
- Pagine:288
- Formato:Tascabile
- Lingua:
- EAN:9788868361143
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa rosa, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), Sanvalentino2015