Il diritto dell'informazione e della comunicazione
Il presente manuale nasce dalla necessità di comparare il diritto della Chiesa con il diritto dello Stato, nell’ambito dei diritti irrinunciabili della persona umana che gli strumenti della comunicazione sociale sono chiamati a consolidare. Entrambi questi diritti, anche se sovrani e indipendenti tra di loro, nell’ambito delle comunicazioni sociali sono così inscindibili che l’uno non può esistere senza l’altro, ed entrambi non possono contrapporsi, se non si vuole indebolire la comunità sociale e con essa i valori imprescindibili della persona umana: due ordinamenti giuridici non contrapposti quindi, ma giustapposti l’uno accanto all’altro, uniti nella sfida quotidiana che gli strumenti della comunicazione sociale propongono alla società moderna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it