Il dovere di uccidere. Le radici storiche del terrorismo
di Vittorio Strada
€ 15,20
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Chi è un terrorista? Qual è il suo mondo interiore? Cos’ha di diverso dal soldato e dal criminale? Secondo Vittorio Strada è nella Russia della seconda metà del XIX e dell’inizio del XX secolo che il terrorismo ha avuto la sua più grande affermazione: è quel terrorismo che ha suscitato in intellettuali come Dostoevskij, Nietzsche e Camus riflessioni morali, religiose e politiche che sono ancora di grande attualità. Percorrere la vicenda del terrorismo russo attraverso i suoi protagonisti e le sue vicende più drammatiche può aiutare a leggere e ad analizzare il terrorismo dei nostri tempi, a capirne le origini e a immaginare delle soluzioni.
Dopo aver letto il libro Il dovere di uccidere. Le radici storiche del terrorismo di Vittorio Strada ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereAttualità
- Listino:€ 16,00
- Editore:Marsilio
- Collana:I nodi
- Data uscita:18/01/2018
- Pagine:203
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788831728607
Parole chiave laFeltrinelli:
storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, storia d'europa, russia-storia, lotta armata, storia contemporanea dal 1700 al 1900, terrorismo, unione sovietica-storia