Ebrei a Roma. Asili infantili dall'Unità alle leggi razziali
Dal 1870, con Roma capitale del Regno d'Italia e l'apertura del ghetto, fino alla mannaia delle Leggi razziali del 1938, l'istruzione infantile della Comunità ebraica romana si evolve rapidamente. Grazie ad alcuni personaggi pubblici, "autorità" sensibili al problema. Ma anche grazie a uomini e donne che lavorarono tenacemente con un obiettivo alto, unendo la pratica quotidiana a nobili aspirazioni morali e culturali. Questo libro ricostruisce l'atmosfera e i fatti di quel periodo. Con interventi di Riccardo Di Segni (Rabbino capo Comunità israelitica romana) e Paolo Mieli (giornalista e saggista).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it