Eureka! Storia avventurosa delle scoperte, invenzioni e prime volte che hanno cambiato l'umanità - Cody Cassidy - copertina
Eureka! Storia avventurosa delle scoperte, invenzioni e prime volte che hanno cambiato l'umanità - Cody Cassidy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Eureka! Storia avventurosa delle scoperte, invenzioni e prime volte che hanno cambiato l'umanità
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Eureka! è la storia delle memorabili prime volte dell’umanità, un percorso disseminato di intuizioni fulminee, osservazioni minuziose e scommesse a dir poco azzardate che hanno posto le fondamenta del nostro mondo; e che testimoniano tanto la nostra inesauribile creatività quanto il nostro eterno impulso a metterci nei guai per sperimentare qualcosa di nuovo.

La prima volta che abbiamo mangiato carne cotta.
La prima volta che abbiamo assaggiato un pesce.
La prima volta che ci siamo vestiti.
La prima volta che abbiamo costruito un’arma.
La prima volta che abbiamo bevuto una birra.
La prima volta che abbiamo cavalcato.
La prima volta che abbiamo scritto il nostro nome.
La prima volta che ci siamo lavati.
La prima volta che ci siamo raccontati una barzelletta.

Il fuoco, i vestiti, le armi; il cibo, l’alcol, la scrittura; la medicina, la ruota, le nuove terre. Quella dell’umanità è una storia avventurosa, costellata di snodi fondamentali, piccole e grandi scoperte o invenzioni che hanno cambiato per sempre la nostra civiltà e l’ambiente intorno a noi e ci hanno trasformato da ominidi pelosi ma ingegnosi in esseri umani dotati di humour e gusti raffinati (e chissà se è stato un bene). Con Eureka! Cody Cassidy ricostruisce ciascuno di questi snodi e ci racconta chi, come e quando ha fatto compiere all’umanità quel salto. Scopriamo così chi ha fatto la piacevole scoperta delle proprietà inebrianti di una mistura di cereali fermentati in acqua che dalla Mesopotamia è approdata agli attuali pub; chi ha rischiato l’osso del collo montando per la prima volta un cavallo; chi invece ha rischiato un’intossicazione mangiando per la prima volta un’ostrica; chi per primo si è fatto trapanare il cranio, inaugurando la fiducia nella scienza medica (necessaria per farsi aprire la testa da qualcuno); chi ha il meno invidiabile primato di essere stato la vittima del primo omicidio documentato della storia o del primo caso di vaiolo; chi ha scritto la prima barzelletta (non troppo divertente, a dire il vero); chi ha inventato la ruota – non si tratta certo di tagliare due fette di tronchi e infilarci un bastone come nei fumetti! –; fino all’umile contabile dell’antica Uruk che, insieme a una serie di meticolose registrazioni, ha lasciato la sua firma e ci ha regalato il primo nome individuale che conosciamo.

Dettagli

16 settembre 2021
256 p., Brossura
Who ate the first oyster?
9788842828860
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail