L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una graphic novel eccezionale dai disegni alla trama. Tratta il tema dell’accettazione, dell’handicap che supera i pregiudizi.
Autobiografia dell’autore che narra della nascita e dei primi anni di vita di Julia, secondogenita di Fabien e portatrice di Trisomia 21, altresì nota come Sindrome di Down. La nascita di Julia è il perno del romanzo e l’autore ammette subito, con molta sincerità e poeticità, che “non era la figlia che si aspettava”, non era la figlia che immaginava quando fantasticava sul nome che avrebbe avuto la bambina una volta al mondo. La parte però più intensa ed emozionante del romanzo è la fase successiva a quella del rifiuto, della paura e dello sconforto: la fase dell’accettazione. L’accettazione di Fabien, ovviamente non avviene tramite forzate situazioni e avvicinamenti, ma più semplicemente tramite il lento e graduale affezionarsi ed innamorarsi di un padre ad una figlia, a prescindere da chi sia o da cosa lei sia affetta. L’amore si sviluppa, a poco a poco nelle pagine del romanzo, tra mille difficoltà e mille problemi. La gioia di una nuova vita, le preoccupazioni, la scoperta della malattia, il rifiuto, l'accettazione: sono questo i passi che Fabien affronterà nel percorso nuovo che per lui si apre con l’arrivo di sua figlia con variazioni cromatiche che accompagnano i vari capitoli della storia, come a volerci dare indicazioni sui sentimenti del protagonista. Di una delicatezza e una dolcezza unica, dura e vera.
Così come preannunciato dal titolo, Fabien Toulmé, l’autore di questo graphic novel, non si aspettava di ritrovarsi padre di una bambina affetta da sindrome di Down. Con una umiltà e un candore che spiazzano, prova a raccontarci a fumetti tutto ciò che ha vissuto con l’arrivo di Julia: dagli iniziali sentimenti di disorientamento e sconforto, all’accettazione e comprensione della sua situazione. Non si sottrae infatti dal confessare quanto avesse temuto una figlia con disabilità e quanto inizialmente non la sentisse davvero sua, quella figlia. Si tratta, a mio avviso, di un libro di cui abbiamo profondamente bisogno. Come raccontato da Toulmé stesso, non siamo mai abbastanza pronti a ciò che non conosciamo, ma sappiamo reinventarci benissimo quando l’amore si fa strada dentro di noi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore