Ho acquistato e letto questo libro dopo aver conosciuto personalmente Fabio Simonetti che ebbe la cortesia di venirmi ad intervistare a casa mia. Nella mia sterminata biblioteca di opere e volumi che riguardano questo tema, (per motivi personali la mia ricerca credo non si concluderà mai) questa opera ha il pregio di condurti per mano passo passo a comprendere la realtà di Via Tasso, non nata per divenire luogo di tortura ma che lo diventa perfezionandosi giorno per giorno nell'obbiettivo di stroncare con ogni mezzo la Resistenza romana e rendere sicuro il retroterra di Anzio e tutta la manovra della ritirata di Kesselring. La ricerca puntuale, precisa, minuziosa mi ha fatto conoscere particolari che non conoscevo o che mi erano sfuggiti è lì a dimostrare la serietà di questo giovane storico umanamente affabile. Acquistatelo.
Via Tasso. Quartier generale e carcere tedesco durante l'occupazione di Roma
Settembre 1943: le SS di Kappler si istallano in un anonimo edificio situato in via Tasso, la vecchia sede dell'Ufficio di collegamento tra le polizie italiana e tedesca. Da questo momento diviene sede dell'Aussenkommando Rom e di qui passeranno centinaia di oppositori imprigionati, torturati, destinati a morire. L'intera storia viene ricostruita grazie a una serie di documenti, testimonianze e interviste.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:19 ottobre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it