Uccido chi voglio - Fabio Stassi - copertina
Uccido chi voglio - Fabio Stassi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uccido chi voglio
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una nuova avventura a tinte più nere che mai per il biblioterapeuta Vince Corso, un enigma che lo porta a smarrirsi tra le ombre e a interrogarsi sul potere minaccioso e salvifico delle parole.

«Il nuovo romanzo di Fabio Stassi conclude una trilogia dedicata al rapporto fra le storie e il mondo, partendo dai casi di Vince Conso, il "biblioterapeuta" che si muove in una Roma piena zeppa di citazioni e riferimenti» - la Lettura

Questa storia è nata in un carcere. Un detenuto albanese mi rivelò, in un incontro, il vero significato dell'antico soprannome della mia famiglia, Vrascadù. Avevo sempre creduto che volesse dire Braccia Cadute e fosse una contrazione del siciliano. Si trattava invece di una frase arbëreshë; il ragazzo mi consegnò la traduzione su una pagina strappata che ho portato con me per anni: Uccido chi voglio. È il titolo di questo romanzo, e il motivo per cui comincia con un altro biglietto spedito da Regina Coeli. A scrivere a Vince Corso, che di mestiere cura la gente suggerendo libri da leggere, è un ergastolano di nome Queequeg. Inizia così una settimana difficile, nella quale Corso si troverà a un metro dalla follia e nel mezzo di un'indagine, ma da inquisitore a inquisito, come se oltre alla realtà anche l'alfabeto si fosse capovolto ed esistesse per davvero una Porta Magica tra i libri e la vita. Smarrito per Roma, Vince Corso si addestra a perdersi, non a ritrovarsi. La sua è la testimonianza di un detective involontario che non riesce più a leggere il mondo che lo circonda. Un rapporto sulle ombre, e sul potere minaccioso e salvifico delle parole. Una lunga lettera al padre, dopo tante cartoline.

Dettagli

23 luglio 2020
234 p., Brossura
9788838940828

Valutazioni e recensioni

  • Nicoló
    Non ci siamo

    Avevo grande stima per Stassi, autore scoperto da poco dopo la lettura di Notturno Francese. Questo libro è difficile da definire: se avesse l’ambizione di essere un giallo, spiace davvero ma il tentativo - a mio modesto avviso - non ha raggiunto l’obiettivo. Concordo pienamente con l’analisi e la recensione fatta dall’altro lettore qui di seguito. In sintesi, forse il peggiore libro di Stassi letto fino ad ora (e questo sarebbe il quarto che mi passa tra le mani).

  • Umberto Rocca

    Il giallo è più psicologico, incentrato sulla personalità eccentrica e tormentata del protagonista che fa un lavoro improbabile più che su una vicenda che abbia la parvenza di essere verosimile. Insomma un giallo campato per aria dove le descrizioni degli stati d'animo e delle paturnie del protagonista sono gli aspetti principali. Un altro giallo italiano che dovrebbe andare a scuola di giallismo dai grandi autori, Christie, Simenon e Wallace in testa. O magari da Lucarelli, Piazzese, Perissinotto e Scerbanenco.

Conosci l'autore

Foto di Fabio Stassi

Fabio Stassi

1962, Sicilia

di origine siciliana, vive a Viterbo e lavora a Roma in una biblioteca universitaria. Scrive sui treni. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Fumisteria (GBM, premio Vittorini Opera Prima 2007). Per minimum fax ha pubblicato È finito il nostro carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008) e Holden Lolita Živago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999) (2010), ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio), Come un respiro interrotto (2014), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), La lettrice scomparsa (2016) e Uccido chi voglio (2020) e Mastro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore