Formazione all'ascolto. Contesti educativi e terapeutici per l'età evolutiva
La società odierna, per lo più protesa a un incessante accumulo materialistico e individualistico, perdendo i naturali confini tra sé e l'altro, si mostra spesso sorda e insensibile alla dimensione altrui, ai bisogni dell'altro, alle sue specifiche caratteristiche originali: formare all'ascolto potrebbe significare spostare l'attenzione (un'attenzione culturale) al diverso (da sé), a un'alterità che può essere anche la propria (come spesso lo è il proprio corpo), sollecitando chi opera con (e per) l'altro a costruire un ambiente facilitante il dialogo e l'emersione di un'intimità altrimenti destinata a non proporsi, soprattutto nelle critiche e delicate età dello sviluppo, quella infantile e adolescenziale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it