Gli invidiosi - Francesco Alberoni - copertina
Gli invidiosi - Francesco Alberoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli invidiosi
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La grande divisione che ha dominato il Novecento, quella tra collettivismo e capitalismo, è scomparsa. Nella società postideologica e competitiva la frustrazione che nasce dal confronto con chi ha più di noi, si connota come invidia: gli invidiosi si scrutano reciprocamente, timorosi di restare indietro nella corsa per l'autoaffermazione, pronti a colpirsi reciprocamente. Ma l'invidia è anche un meccanismo di difesa per mascherare l'insicurezza radicale di cui tutti soffrono. Nel libro di Alberoni l'invidia viene presentata come la manifestazione della solitudine dell'individuo, della perdita di un rapporto autentico con gli altri: solo ritrovando questo rapporto la persona invidiosa potrà guarire dalla sua malattia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
194 p., Brossura
9788811674238

Valutazioni e recensioni

  • Questo saggio di Francesco Alberoni, ormi classico, analizza le origini, il carattere e le conseguenze dei sentimenti di invidia, inquadrata nel contesto sempre più competitivo della società contemporanea in cui, tramontato il mito della lotta di classe e dell'uguaglianza reale, quello che era stato un anelito verso una società giusta si è trasfigurato in questo sentimento profondo e doloroso, maschera di insicurezza e solitudine. Diviso in 25 capitoli, negli ultimi tre vengono descritti impietosamente i sintomi dell'invidia, per passare poi individuare, in un ritrovato rapporto con gli altri, la possibilità del suo superamento. Davvero bello.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

1929, Piacenza

È noto per i suoi studi sui movimenti collettivi e l’amore. Libero docente di Psicologia nel 1960, Libero docente di Sociologia nel 1961, Professore ordinario di Sociologia nel 1964 sempre a Milano. Membro del Binational Committe Olivetti Foundation - Ford Foudation-Social Science Research Council, poi Rettore dell'Università di Trento dal 1968 al 1970. In seguito ho insegnato a Losanna, a Catania e nuovamente all'Università di Milano Statale (1978). Nel 1986 ha spostato la cattedra nell'Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM). Lì ha costituito il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e ha deciso di creare una nuova sede, dando poi vita all'Università di Scienze e Comunicazione IULM, dove ha svolto il compituo di Rettore creando anche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore