Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte - Francesco Bonami - copertina
Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte - Francesco Bonami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera d'arte contemporanea abbiamo pensato: "Questo lo potevo fare anch'io!". Eppure i critici ci assicurano che si tratta di capolavori, mentre i collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate e sculture che appaiono come ammassi di rottami. Come è possibile che una tela strappata possa chiamarsi "arte"? Gli artisti contemporanei sempre più spesso occupano le pagine dei giornali, mentre il loro lavoro è circondato da un'aura di mistero che ne fa un prodigio alla cui comprensione sembrano ammessi solo pochi eletti. Eppure tutte le grandi capitali del mondo occidentale hanno ospitato esposizioni sempre più grandi e costose, producendo un giro di affari di tutto rispetto. Francesco Bonami sfida il lettore ad "assaggiare" le opere senza pregiudizi, aiuta a capire cosa distingue un grande da un pessimo artista, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo e perché invece tanta parte del lavoro di un pittore come Renato Guttuso o di uno scultore come Arnaldo Pomodoro siano sopravvalutati. Spiega perchè Anish Kapoor piace a tutti al primo sguardo e ci svela cosa si nasconde dietro il clamore e lo scandalo delle opere di Maurizio Cattelan. E se è vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, Bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

POTEVO FARE ANCH`IO. PERCHE` L`ARTE CONTEMPORANEA E` DAVVERO ARTE di BONAMI FRANCESCO

Dettagli

Tascabile
166 p., Brossura
9788804585572

Valutazioni e recensioni

  • SERENA SAVELLI

    Quanti di noi si sono chiesti, davanti a un Mondrian o un Duchamp, "ma questo non potevo farlo anch'io"? Ebbene, la risposta è, ovviamente, no. Bonami con la sua incredibile verve giocosa e la sua oratoria sagace e schietta, riesce a risolvere uno dei più ostici rebus della cultura dei nostri tempi. Comprendere l'arte contemporanea è un esercizio di stile e la consapevolezza che la curiosità è la prima dote utile per accedere alla conoscenza.

  • gabriele garofalo

    intelligentissimo vademecum di storia dell'arte contemporanea raccontato attraverso il filtro di Francesco Bonami, un autore che non sminuisce la grande arte contemporanea capace di smuovere intere masse. il testo composto da svariati capitoli brevi non è mai noioso come un qualsiasi altro libro che cerca di chiarire i concetti e i principi delle avanguardie, anzi il volume si dimostra continuamente divertente offrendo immagini e associazioni di immagini che traggono spunto dalla quotidianeità. è molto utile non solo per gli specialisti che vogliono farsi due risate ma anche per i "principianti" e gli studenti che possono così costruire un bagaglio di cultura ricco di grandi esempi e fornisce un minimo di strumenti per comprendere cosa sia veramente arte e cosa in realtà è solo presunta tale.

  • TOMMASO VITALE

    Ottimo libro , facile comprensione e sopratutto aiuta molto per i neo artisti .

Conosci l'autore

Foto di Francesco Bonami

Francesco Bonami

1955, Firenze

Critico e curatore di fama internazionale, Francesco Bonami si appassiona giovanissimo alla storia dell'arte, dedicando la propria attenzione ai movimenti contemporanei. Dopo svariate collaborazioni con riviste e giornali, si trasferisce negli Stati Uniti dove diventa Senior Curator del Museo di Arte Contemporanea di Chicago. Nel 2002 viene nominato Direttore Artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, e nel 2003 è chiamato a dirigere la 50° edizione della Biennale di Venezia. Curatore di numerose mostre internazionali, tra cui The Universal Experience alla Hayward Gallery di Londra, nel 2005 ha diretto la prima edizione della Triennale di Torino intitolata La Sindrome di Pantagruel. Collabora con "Il Riformista", "Zero" e "Vanity...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it