Frankenstein 1818. Ediz. integrale - Mary Shelley - copertina
Frankenstein 1818. Ediz. integrale - Mary Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 197 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Frankenstein 1818. Ediz. integrale
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Con il presente volume viene riproposta l'edizione integrale e non censurata del 1818, in cui i lettori possono imbattersi nell'opera di una ragazza giovanissima che, con l'irruenza e l'assoluto candore della giovinezza, dà inizio a qualcosa di assolutamente nuovo.

"Il celebre capolavoro del romanzo gotico nella versione originaria e non censurata del 1918, che offre una rappresentazione più pura della complessità della vita di Mary Shelley" - New York Times Book Review

"A scrivere Frankenstein è... una ragazza giovanissima: è un romanzo di una adolescente al suo primo tentativo di scrittura, e il cuore le detta con l'irruenza e l'assoluto candore della giovinezza un racconto sensazionale, che provocherà una svolta nella tradizione del romanzo gotico, o del terrore" - Nadia Fusini

È la notte del 16 giugno del 1816 a Villa Diodati, sul lago Lemano a Ginevra, quando Mary Shelley concepisce il racconto che segnerà una svolta radicale nella tradizione del romanzo gotico o del terrore. Le circostanze in cui tutto ciò accade sono a dir poco eccezionali. Il 10 aprile dell'anno prima in Indonesia il vulcano Tambora si è reso protagonista di una delle più catastrofiche eruzioni che l'umanità ricordi. Le stagioni sono sconvolte ovunque nel mondo. In Svizzera il freddo è glaciale, la pioggia incessante. L'allegra brigata rifugiatasi in Villa Diodati si annoia, e l'ospite, Byron, in una sera più tempestosa di altre, cerca di rallegrarla con un'idea brillante: perché non inventare storie di fantasmi? Racconti da brivido? Sono in quattro, Byron, Percy Shelley, Mary e il medico John Polidori. A portare a termine l'impresa sono, però, soltanto Polidori, che scriverà "Il Vampiro", e Mary che scriverà "Frankenstein, o il moderno Prometeo". È noto come le conversazioni "filosofiche" condotte in quei giorni sugli esperimenti di Darwin, e sulla teoria di Galvani sull'elettricità intrinseca al corpo animale, abbiano avuto, per Mary, un peso non indifferente nell'invenzione e nell'elaborazione del racconto. "Frankenstein", tuttavia, si svela subito come un'opera originalissima sull'antico sogno della creazione della vita da parte dell'uomo, una storia in cui l'orrore non è soltanto legato al fatale sviluppo tecnologico della civiltà, ma è profondamente morale e religioso. Dopo vari tentativi di pubblicazione, l'1 gennaio 1818 l'opera appare in sole 500 copie presso una piccola casa editrice, la Lackington. Le vendite sono quasi nulle e il romanzo, con la sua vicenda di uno scienziato pazzo che crea la vita e il racconto di una relazione tra cugini, anziché destare apprezzamento, suscita uno scandalo tale che, nel 1831, Mary Shelley decide di dare alle stampe un'edizione emendata, con dei tratti particolarmente neri e distopici. Versione che è stata negli anni a venire quella di riferimento per i lettori di tutto il mondo. Con il presente volume viene riproposta l'edizione integrale e non censurata del 1818, in cui i lettori possono imbattersi nell'opera di una ragazza giovanissima che, con l'irruenza e l'assoluto candore della giovinezza, dà inizio a qualcosa di assolutamente nuovo, una favola fantascientifica che diventerà nel Novecento un genere letterario di grande rispetto e che, come scrive Nadia Fusini nell'introduzione, suscita tuttora l'orrore della «scoperta che "la cosa di tenebra" è dentro di noi».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
351 p., Brossura
Frankenstein, or The modern Prometheus
9788854517585

Valutazioni e recensioni

  • laSimo999
    Classico imperdibile

    Un grande classico che sposa temi molto attuali, quali il desiderio dell’uomo di usare la scienza per superare i propri limiti e il giudizio, qui addirittura terrore, verso la diversità. Il protagonista, lo scienziato Victor Frankenstein, dopo lunghi e approfonditi studi di filosofia naturale e medicina, decide di dare vita alla materia morta, procurata “tra aule di anatomia e mattatoi”. Le conseguenze sono devastanti: la Creatura generata, dotata di forza sovrumana e aspetto orribile, viene abbandonata da questo giovane immaturo e incapace di gestire le conseguenze del suo gesto. Persa nel mondo la Creatura saprà affinare i propri talenti e accrescere le proprie conoscenze, ma si scontrerà sempre con il rifiuto degli esseri umani che vedranno in lui solo una bestia immonda da cui fuggire. Atterrito da tanta repulsione, il mostro riverserà infine ogni rancore e desiderio di vendetta su colui che lo portò in vita e sui suoi cari. In questa edizione di Neri Pozza, che riscopre il testo originale del 1818, sono molto interessanti anche le introduzioni al testo e i vari approfondimenti, che includono anche uno stralcio del diario di Mary Shelley che fa comprendere il suo interesse verso l’idea di riportare in vita i morti.

Conosci l'autore

Foto di Mary Shelley

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore