Se no che gente saremmo. Giocare, resistere e altre cose imparate da mio padre Giacinto - Gianfelice Facchetti - copertina
Se no che gente saremmo. Giocare, resistere e altre cose imparate da mio padre Giacinto - Gianfelice Facchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se no che gente saremmo. Giocare, resistere e altre cose imparate da mio padre Giacinto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nascere e crescere all'ombra tenace dell'olmo Facchetti è stata per Gianfelice una grande fortuna, ma anche una sfida stimolante e non sempre facile. Ripercorrendo la vita del padre Giacinto, leggenda calcistica e straordinario esempio di integrità, Gianfelice ci mostra che correndo ostinatamente dietro i propri sogni si può costruire una vita esemplare. Scorrono così, in un'emozionante moviola, le immagini del capitano dell'Italia che ha battuto la Germania 4 a 3, i grandi derby con la maglia dell'Inter, le sfide con il russo Cislenko, il magico mondo delle figurine e il calcio eroico di una volta. A Gianfelice tocca anche il compito di difendere il padre dall'attacco del sottobosco calcistico, e lo fa con sanguigna passione di figlio. E mentre i tristi giocolieri del fango svaniscono nel nulla, a stagliarsi esemplare all'orizzonte resta solo il gigante Facchetti, con il suo tronco tenace e il suo sorriso gentile protetto da una chioma sempre perfettamente pettinata. Perché si arrivi a segnare, la palla bisogna passarsela: questo libro è un lungo assist tra un padre e un figlio e tra il figlio e i lettori. Il pallone che ci arriva è fatto di dignità, coscienza e lealtà, resistenza e pudore. Tocca a noi, adesso, saperlo giocare; per poi, un giorno, ripassarlo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
17 gennaio 2013
186 p., ill. , Brossura
9788850230488

Valutazioni e recensioni

  • Domenico Gatto

    Autobiografia di Giacinto Facchetti, leggenda del calcio italiano e della sua unica squadra di club, cioè l'Internazionale di Milano. Aldilà del campanilismo e delle correnti di tifo, il libro fa capire quello che già si poteva intuire: una persona eccezionale, di quelle che i più descriverebbero come "d'altri tempi". Regalo perfetto per un interista, ma anche per chi piace immergersi nella vita altrui per migliorare la propria!

  • giuseppe ciarli conte

    ho letto questo libro, molto delicato, ben scritto, descrive il campione Facchetti come uomo ma anche il rapporto padre - figlio che può essere quello di qualsiasi padre-figlio, bellissimo il dialogo immaginario post mortem: complimenti.

Conosci l'autore

Foto di Gianfelice Facchetti

Gianfelice Facchetti

1974, Milano

Figlio del calciatore dell'Inter Giacinto Facchetti, Gianfelice è attore, regista e drammaturgo. La sua prima scrittura teatrale, Bundesliga ’44 (2005), è stata finalista al Premio Ustica e segnalata al Premio Bancarella Sport. Se no che gente saremmo (Longanesi) è del 2011.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore