Nonostante l'argomento, non è un libro fotografico, bensì un'intervista di Riotta al celebre fotografo che si racconta, descrivendo pagina dopo pagina le sue esperienze, le sue disavventure e le situazioni che lo hanno portato poi a scattare le immagini che lo hanno reso famoso. Anche se alla fine c'è una piccola sezione con delle sue foto (descritte durante l'intervista), ripeto ancora una volta (le poche opinioni negative che ho letto in rete sono state proprio rivolte al fatto che questo non fosse un libro fotografico), non bisogna considerarlo un libro fotografico. Se si è fan di McCurry, va letto. Molto ben scritto e interessante.
Il mondo di Steve McCurry
Il mondo di Steve McCurry ha confini lontanissimi, preclusi al comune viaggiatore. Dagli altopiani gelidi dell'Afghanistan, ai torridi deserti africani, dalle tormentate città dell'America Latina, alle soavi piazze d'arte italiane. E nel suo mondo non è raro incontrare abitanti apparentemente inusuali, apparentemente diversi, che tuttavia, almeno in parte, sono riflesso e specchio di tutti noi. Perché siamo noi quelli che abitano le fotografie di Steve, siamo noi che osserviamo l'avanzata di un convoglio russo, che giochiamo in strada, noi camminiamo per sentieri impervi in Nepal, siamo noi i monaci che passeggiano sotto la pioggia, noi siamo la Ragazza afghana che guarda l'obiettivo con dignità e incertezza. A raccontarci questo nostro mondo, a raccontarcelo davvero, è un giornalista di razza, viaggiatore e ramingo almeno quanto Steve, è Gianni Riotta il nostro press pass per luoghi remoti eppure vicinissimi: lo sguardo del reporter incontra quello del fotografo. Gianni Riotta discute con Steve McCurry e le voci si intrecciano, si mischiano, ognuna con diversa forza e portamento. Il racconto di Steve, che si sofferma su momenti e luoghi, passaggi e rischi, grazie alla voce di Gianni diventa racconto delle turbolenze non ancora passate, di un mondo ancora prigioniero di incertezze e dolore. Due voci forti che parlano della fotografia, spunto entusiasmante per capire il presente e le ragioni di alcuni fra gli scatti più iconici del nostro tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:7 giugno 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Piuma-san 29 gennaio 2022Esplorando McCurry
-
Giulio Corradini 03 marzo 2017
Ammiro molto Steve McCurry e potrei essere di parte, ma questo libro è stato davvero un bel documento. Una leggenda vivente che si racconta e viene raccontata nel suo lato umano e quotidiano. Un modo per conoscerlo meglio, apprendere aspetti del suo pensiero che fanno comprendere le sue fotografie. Il racconto delle sue esperienze, gli anni al fronte, l’essere spesso al posto giusto nel momento esatto da immortalare, quasi fosse un prescelto. Un aspetto che emerge chiaro è la grande dedizione alla sua attività, senza che il lavoro gli comporti sacrificio. In questo modo Steve McCurry ci ha riportato immagini straordinarie da luoghi e persone dimenticate, per ricordarci che il mondo è anche questo. Il libro intervista è ben strutturato, piacevole e appassionante da leggere e arricchito con una sezione di immagini anche private di McCurry. Una testimonianza della nostra epoca, per gli appassionati di fotogiornalismo, per i suoi fans, insomma un libro da avere, leggere e rileggere e portare con se in viaggio.
-
Ho avuto l'occasione di comprare il libro e ricevere l'autografo di Steve Mccurry, inizialmente pensavo che fosse un libro "fotocopia" del più celebre "Le storie dietro le fotografie" ma mi sono dovuto ricredere seppure alcuni aneddoti sono riportati in entrambi i libri in questo si evince tutto il pensiero del grande fotografo, le storie che racconta molto spesso sono un pretesto per raccontare la sua visione del mondo, il suo pensiero, il suo approccio alla vita. Lo ritengo un libro importante per chiunque voglia approcciarsi seriamente alle sue fotografie, capire il pensiero del fotografo permetterà al lettore di leggere in maniera più approfondita "il messaggio dietro le fotografie".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it