Sulla vita e sulla regola di San Benedetto - Gioacchino da Fiore - copertina
Sulla vita e sulla regola di San Benedetto - Gioacchino da Fiore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sulla vita e sulla regola di San Benedetto
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gioacchino da Fiore è stato in primo luogo un monaco che aspirava a un ritorno al rigore ascetico delle origini benedettine e intendeva pertanto promuovere una radicale riforma dei Cistercensi, nei cui ranghi era dapprima entrato. Filo conduttore delle sue riflessioni furono la Vita di Benedetto da Norcia, delineata nei Dialogi di papa Gregorio Magno, e la Regula attribuita al santo padre del monachesimo occidentale. In realtà l'abate di Fiore non provvide mai alla stesura di un vero e proprio testo, radunando in forma di trattato una serie di esposizioni redatte verosimilmente negli anni in cui andava prendendo forma compiuta il suo sistema esegetico e teologico. Egli era comunque assai sensibile ai maggiori eventi dell'epoca. In particolare, anche nel suo caso una profonda impressione fu esercitata dalle notizie provenienti dal Vicino Oriente, dove le armate del Saladino nel 1187 spazzarono via gli ultimi resti del Regno latino di Gerusalemme. Da tale evento Gioacchino trasse lo spunto per ricondurre le proprie argomentazioni all'elaborazione di una peculiare teologia della storia. Testo critico e introduzione di Alexander Patschovsky.

Dettagli

31 dicembre 2012
240 p., ill. , Brossura
9788883349997

Conosci l'autore

Foto di Gioacchino da Fiore

Gioacchino da Fiore

(Celico, Cosenza, 1130 ca - San Giovanni in Fiore 1202 ca) frate e teologo italiano. Entrato nell’ordine cisterciense intorno al 1150-55, ne uscì nel 1191 per fondare a San Giovanni in Fiore un altro ordine più rigorista, approvato nel 1196. La sua concezione ciclica della storia distingueva tre età, corrispondenti all’instaurazione dei regni di ciascuna delle tre persone della Trinità; egli profetizzava il prossimo avvento dell’età dello Spirito Santo, e interpretava conseguentemente la chiesa temporale, con i suoi dogmi e le sue strutture, come una simbolica prefigurazione del vero cristianesimo, la cui venuta avrebbe coinciso con la purificazione di tutta l’umanità. Il pensiero di G. da F. venne ritenuto eterodosso e condannato dalla chiesa nel 1215, ma esercitò un grande influsso sulla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore