Sicurezza e giustizia. Conversazione con Paolo Borgna - Piero Fassino - copertina
Sicurezza e giustizia. Conversazione con Paolo Borgna - Piero Fassino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sicurezza e giustizia. Conversazione con Paolo Borgna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Esiste un'emergenza giustizia nel nostro paese? È vera la rappresentazione diffusa che dipinge il nostro sistema giudiziario come affetto da un'endemica inefficienza? E cosa si deve fare per restituire ai cittadini la fiducia necessaria in questo grande bene collettivo? Piero Fassino, guardasigilli e dirigente della sinistra, si confronta sul funzionamento della giustizia con Paolo Borgna, pubblico ministero a Torino. Da un lato, il politico, responsabile del ministero della Giustizia in un momento di complesse e controverse riforme e di continue e opposte sollecitazioni. Dall'altro, il magistrato impegnato nella procura di una grande città del Nord, investita dai fenomeni di criminalità urbana connessi in parte non secondaria ai forti flussi migratori di questi anni. Ne nasce una discussione serrata, giocata sul filo della passione civile. E il confronto parte proprio dalla sicurezza: dalla denuncia dell'inadeguatezza, giudiziaria e culturale, ad affrontare il fenomeno e del ritardo nel comprendere quanto questa sottovalutazione contribuisca a deteriorare il rapporto fra cittadino e istituzioni. Ma la denuncia del ritardo non basta se non se ne affrontano, senza paura di scavare a fondo, le radici culturali. È forse vero - come molti sostengono - che una specifica resistenza va ricercata proprio nella cultura diffusa della sinistra? E peraltro, che uso ha fatto la magistratura italiana della sua straordinaria indipendenza di fronte alle richieste di giustizia dei cittadini? Da queste domande il confronto si estende ai temi più generali della giustizia: al ruolo della magistratura, alle scelte e responsabilità dei capi degli uffici, ai rapporti con le sollecitazioni della politica, sino a toccare le riforme più recenti e quelle sul tappeto.

Dettagli

6 maggio 2001
VIII-182 p.
9788879896177

Conosci l'autore

Foto di Piero Fassino

Piero Fassino

1949, Avigliana

Inizia la sua attività politica negli anni settanta e ottanta. Come giovane dirigente della segreteria nazionale del Pci gestisce la trasformazione del Pci in Pds. Dal 1994 al 2011 è alla Camera dei deputati, dove torna nel 2018. ha avuto diversi incarichi di governo: sottosegretario agli esteri e agli Affari europei, ministro del Commercio estero, ministro della giustizia. Dal 2001 al 2007 è leader dei Democratici di Sinistra, fino alla fondazione del Partito Democratico. Dal 2011 al 2016 è stato sindaco di Torino e dal 2013 al 2016 presidente dell’Anci. Autore di un’ampia produzione saggistica e giornalistica, presso La nave di Teseo ha pubblicato nel 2017 Pd davvero e Tav. Perchè si (2018) con Sergio Chiamparino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore