Hitler, un bilancio
A oltre un sessantennio dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Guido Knopp torna indietro nel tempo, al terribile dodicennio del Terzo Reich, per tentare un bilancio di quell'epoca funesta. Fu il popolo tedesco vittima impotente del "grande seduttore" austriaco, oppure il seme dell'ideologia nazista venne piantato in un terreno fertile? "Hitler, un bilancio" prende le mosse da questo problema ancora irrisolto, sviluppando una sorta di "inchiesta sul campo" densa di sorprese, approfondimenti, considerazioni illuminanti. A metà strada tra il saggio storico e il reportage giornalistico, particolareggiato fin nei minimi dettagli e raccontato con senso della suspense, "Hitler, un bilancio" ricostruisce scrupolosamente i fatti e gli eventi conosciuti, ma soprattutto quelli meno noti della persona di Hitler, della sua politica, dei suoi crimini e dei loro esecutori. Il libro rielabora dunque un tema di enorme complessità, permettendo anche ai lettori più giovani di avvicinarsi con spirito critico a un periodo che ha segnato per sempre la vita dei loro padri e dei loro nonni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it