Apologia di Socrate
L'Apologia senofontea di Socrate, rispetto a quella più nota di Platone, apporta informazioni importanti sulla figura storica di Socrate, anche se non si può considerare un dettagliato resoconto di quanto realmente detto dal filosofo ateniese durante lo svolgimento del processo che lo portò alla morte. Senofonte, sulla scorta di notizie ricevute, vuole dare ragione della strana condotta di Socrate davanti ai giudici, insolita per un imputato che rischiava la pena capitale, in quanto tendente ad alienarsi, piuttosto che ad accattivarsi, la simpatia dei giudici stessi. Così facendo l'autore rende più credibile e più "storicamente" plausibile la figura di Socrate ma nello stesso tempo, presentando il suo maestro come uno che si esalta per la sua azione "didattica" nei confronti degli Ateniesi, lo rende a tratti borioso e antipatico. Il fatto è che Senofonte aveva l'interesse a difendere non solo la figura e la reputazione del maestro, ma soprattutto la sua e quella degli altri discepoli, e in questa direzione ha agito nella stesura dell'opuscolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:9 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it