Italiani, brava gente? Un mito duro a morire - Angelo Del Boca - copertina
Italiani, brava gente? Un mito duro a morire - Angelo Del Boca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Italiani, brava gente? Un mito duro a morire
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Italiani, brava gente"? Non la pensa così lo storico Angelo Del Boca che ripercorre la storia nazionale dall'unità a oggi e compone una sorta di "libro nero" degli italiani, denunciando gli episodi più gravi, in gran parte poco noti o volutamente e testardamente taciuti e rimossi. Si va dalle ingiustificate stragi compiute durante la cosiddetta "guerra al brigantaggio" alla costruzione in Eritrea di un odioso universo carcerario. Dai massacri compiuti in Cina nella campagna contro i boxer alle deportazioni e agli eccidi in Libia a partire dal 1911. Dai centomila prigionieri italiani lasciati morire di fame in Austria, durante la Grande Guerra, al genocidio del popolo cirenaico fino alle bonifiche etniche sperimentate nei Balcani.

Dettagli

19 novembre 2020
333 p., Brossura
9788865597958

Valutazioni e recensioni

  • L'autore affronta un tema sicuramente "spinoso" ovvero quello del comportamento dell'Esercito Italiano nel corso della sua relativamente breve storia con rigore scientifico, basta fare riferimento alla bibliografia richiamata. Di questo va dato atto. Considero giusto ricostruire esaminare storicamente il comportamento dell'Esercito Italiano anche da questo punto di vista. Trovo poco approfondito, a mio avviso due aspetti. Il primo è la stretta correlazione del comportamento dell'Esercito con il regime fascista mi riferisco alla campagna d'Africa per la conquista dell'Etiopia , alla guerra civile spagnola e alla seconda guerra mondiale. I protagonisti ad esempio il Maresciallo Graziani, il generale Roatta erano dichiaratamente fascisti e razzisti. Il secondo aspetto riguarda la comparazione del comportamento dell'Esercito Italiano con altri eserciti europei, non mi riferisco all'Esercito tedesco, ma agli altri eserciti delle democrazie occidentali durante le guerre coloniali/imperialiste del IXX secolo ma soprattutto del XX secolo compresa la seconda metà del secolo. Tutto ciò non significa trovare giustificazioni a misfatti non giustificabili in alcun modo ma semplicemente raffrontare. Dal raffronto penso che gli Italiani non possano che essere definiti che brava gente.

Conosci l'autore

Foto di Angelo Del Boca

Angelo Del Boca

1925, Novara

Angelo del Boca nato a Novara nel 1925, è stato un saggista, uno storico del colonialismo italiano e docente di Storia Contemporanea all'Università di Torino. È stato insignito di tre lauree honoris causa dalle università di Torino (2000), Lucerna (2002) e Addis Abeba (2014). Tra le sue numerose opere ricordiamo: L'altra Spagna (1961), I figli del sole (1965), Giornali in crisi (1968), Gli italiani in Africa Orientale (1992-1996), Gli italiani in Libia (1993-1994), I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia (1996), L'Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori, sconfitte (2002), Italiani, brava gente? (2005) Il mio Novecento (2008), La guerra d'Etiopia. L'ultima impresa del colonialismo (2010), Da Mussolini a Gheddafi:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore