A ottant'anni dalla Guerra civile spagnola (1936-1939). La narrazione del conflitto fra comunicazione e propaganda attraverso la letteratura, l'arte e il giornalismo - Jacopo Jona Falco - copertina
A ottant'anni dalla Guerra civile spagnola (1936-1939). La narrazione del conflitto fra comunicazione e propaganda attraverso la letteratura, l'arte e il giornalismo - Jacopo Jona Falco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
A ottant'anni dalla Guerra civile spagnola (1936-1939). La narrazione del conflitto fra comunicazione e propaganda attraverso la letteratura, l'arte e il giornalismo
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Una ricerca approfondita sulla Guerra Civile Spagnola (1936-1939), i suoi riflessi sulla letteratura, l'arte, il giornalismo e la fotografia fra comunicazione e propaganda. Un saggio che analizza, ad ottanta anni dallo scoppio del conflitto, il ruolo dei media e delle arti come strumenti al servizio delle parti in campo attraverso le voci di Steer, Montanelli, Saint-Exupery, le penne di Vittorini, Sciascia, Orwell, Hemingway, i pennelli di Mirò, Dalì, Picasso e gli obiettivi di Capa e Taro.

Dettagli

1 gennaio 2016
56 p., Brossura
9788891094179

Valutazioni e recensioni

  • La guerra di Spagna è per noi una guerra dimenticata o, meglio, una guerra ignorata dato che non abbiamo ragione di pavoneggiarcene. Dunque che un liceale venga a ricordarcene il senso è non soltanto opportuno e importante, ma è anche bello. Oggi che la storia si insegna per spizzichi e mozziconi e che viene politicizzata con leggi “memoriali” o con “scuse governative” più o meno sentite, un ragazzo che quei fatti non ha vissuto, ma che li ha studiati a fondo su fonti sicure, ha certamente più titoli per dirci quel che avvenne che un professore timoroso del “politically correct” o di un ministro in caccia di elettori. Il testo di Jona Falco è documentato, obiettivo e misurato nelle sue espressioni e nella scelta delle immagini. Spazia a largo raggio (dal Portogallo all’Unione Sovietica e dagli Stati Uniti al Giappone) per darci la vastità del fenomeno, ed in profondità (dalle Esquadras franchiste alle Brigate Internazionali) per dircene il significato. La scelta di raccontare quel che fu per la Spagna la sua Guerra Civile non con orribili descrizioni ma con la presentazione di un quadro, e quel che rappresenta tuttora Guernìca per l’umanità intera non con condanne e vituperi ma con l’analisi di un altro, è una decisione matura. Come del resto quella di mettere in giusto rilievo la figura di Robert Capa che trasformò il giornalismo di guerra con le immagini di quel conflitto. Il testo di Jona Falco non va letto, ma studiato. Lo scritto contiene molto più di quanto non dicano le sue 47 pagine di intensa lettura. Lucio Margherita

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore