Mengele. L'angelo della morte in Sudamerica - Jorge Camarasa - copertina
Mengele. L'angelo della morte in Sudamerica - Jorge Camarasa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Mengele. L'angelo della morte in Sudamerica
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Joseph Mengele è probabilmente il più feroce criminale nazista: è il famigerato medico di Auschwitz, che torturò con terribili esperimenti pseudoscientifici i bambini internati nei campi di sterminio. Alla caduta di Hitler, che gli aveva affidato il compito di scoprire il meccanismo genetico che portava alla nascita dei gemelli, fece perdere le sue tracce. Malgrado le indagini dei servizi segreti degli alleati e del Mossad, nessuno è riuscito a smascherarlo. Jorge Camarasa, il giornalista argentino che ha indagato a lungo sui criminali nazisti in fuga, ha scoperto le diverse identità assunte da Mengele in Argentina e in Brasile, fino alla morte, avvenuta presumibilmente nel 1979.  Non è tutto. C'è un aspetto forse ancora più agghiacciante: con tutta probabilità il dottor Mengele continuò i suoi esperimenti anche durante la latitanza. Lo avrebbe fatto in Brasile, a Cândido Godói, quella che viene chiamata «la città dei gemelli», dove vivono decine e decine di coppie di gemelli omozigoti, biondi e con gli occhi azzurri: questa misteriosa anomalia genetica forse oggi ha trovato una terribile spiegazione.

Dettagli

2011
21 aprile 2011
144 p., Brossura
9788811741152

Valutazioni e recensioni

  • Comneno
    Non all’altezza

    Pubblicazione che si basa su una debolissima ipotesi investigativa e su un sillogismo anch’esso alquanto debole: il dottor Mengele nei suoi esperimenti ad Auschwitz si occupava di scoprire le ragioni dei parti gemellari. L’autore non porta una prova scientifica che possa avvalorare la sua suggestiva tesi e neppure testimonianze sulla presenza del dottor Mengele nella città di Candido Godoi. Si sa solo che l’Angelo della Morte abitò in Argentina e in seguito in Brasile, in Paraguay ed Uruguay nelle vicinanze dell’aria interessata. Troppo poco. Pur tuttavia ci sono interessanti punti di riflessione. Mengele, spiega l’autore, da biologo si inserisce pienamente nel filone della “disciplina medica «inventata» dai nazisti negli anni Venti del secolo scorso, che era formata da due componenti: la prima ricavata direttamente dalle scienze naturali (antropologia fisica convenzionale e medicina positivista), la seconda ideologica, che culminava nell'idea di un immutabile ordinamento gerarchico del sangue.” Eugen Fischer, uno dei “maestri” di Mengele, divenne il più significativo esponente della «scienza della razza» e nel 1927 fu nominato direttore del nuovo Istituto di antropologia ed eugenetica Kaiser Wilhelm di Berlino e incaricato della cattedra di antropologia alla Friedrich Wilhelm Universitàt. “Concetti come «ereditarietà» ed «eugenetica» uscirono ben presto dai ristretti limiti del discorso accademico per entrare a far parte della conversazione quotidiana.” Quindi ben prima della presa del potere da parte di Hitler Quindi la politica di potenza e razzista di Hitler trova terreno fertilissimo in quella pseudo scienza che circolava nelle università tedesche ma non solo. Per non parlare poi degli esponenti delle varie correnti filosofiche. Pubblicazione di scarso rilievo e interesse. Traduzione non sempre all’altezza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore