L’aquila sul Nilo non è solo frutto di pura fantasia, perché la ricerca delle sorgenti del Nilo fu disposta da Nerone e la spedizione che ne seguì, comandata da due centurioni dei pretoriani, si svolse tra il 61 e il 62 d.C.; come accadde in realtà, anche per la limitatezza dei mezzi impiegati per un’impresa ancor oggi di particolare complessità, il risultato non venne, o meglio gli esploratori poterono solo percorrere una parte, anche se significativa, dell’intero percorso. Il libro di Guido Cervo ci parla di questa spedizione dando spazio a un’ampia creatività, pur in presenza di elementi, quali località, popolazioni, eventi dell’epoca che sono veritieri. I protagonisti sono senz’altro ben azzeccati, descritti anche nel loro carattere con poche efficaci parole; troviamo così i due pari grado Marco Damazio e Gaio Terenzio, diversi per carattere, ma ugualmente bravi e atti al comando, il tribuno Marco Valerio, comandante del piccolo contingente di legionari di stanza a Meroe, capitale della Nubia, lì presente dopo aver aiutato quel regno in una difficile guerra, la bellissima ed enigmatica regina Amanikatashan. La descrizione della navigazione sul Nilo, delle avventure e disavventure incontrate in quella via terra, i panorami di un mondo così diverso dal nostro, le languide albe e i caldi tramonti finiscono con l’avvincere il lettore, poco a poco lo rendono partecipe di fatiche immani, gli fanno percepire l’odore dolciastro del sangue, gli incutono i timori e le paure che effettivamente devono avere provato quegli esploratori. Insomma c’è tutto tutto quanto si può desiderare in quello che senza ombra di dubbio può essere considerato un romanzo veramente bello e senz’altro, se non il migliore, uno dei migliori fra quelli scritti da Guido Cervo, l’ideale per trascorrere ore piacevoli entrando a far parte di un sogno a occhi aperti.
Roma, 61 d.C. Per trovare le leggendarie fonti del Nilo e scoprire il segreto del fiume e del suo fertile limo, l'imperatore Nerone invia in Egitto una spedizione di militari e studiosi. Devono anche perlustrare il territorio per tracciarne carte, raccogliere campioni di materie prime e piante. Una missione apparentemente scientifica, in una terra selvaggia ma ben conosciuta e in buona misura assoggettata all'impero. I centurioni Damazio e Terenzio, con il sapiente Filemone Attico, coordinano le forze. Ma sin dall'inizio le cose si presentano ben più difficili. La situazione in terra d'Africa non è così definita. Molti alleati di Roma tradiscono per allearsi ai potenti Axumiti, i fedeli come il re di Meroe, sono alla mercé di forze imponderabili. Tutta la regione è in subbuglio, intrighi e nuove alleanze si creano e si distruggono nello spazio di una notte. Inoltre il clima non aiuta e presto i romani saranno decimati dalla malaria. E le tribù che incontrano sulla loro strada non sempre sono ospitali, come quella degli antropofagi Abaranbu.
Venditore:
Informazioni:
L'aquila sul Nilo [Paperback] Cervo, Guido
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 05 agosto 2024Un sogno a occhi aperti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it