L'uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato - Sylviane Agacinski - copertina
L'uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato - Sylviane Agacinski - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sylviane Agacinski interroga, in questo agile pamphlet, ciò che è oggi ovunque dinanzi ai nostri occhi: la riproducibilità tecnica del corpo umano. Riproducibilità annunciata con clamore dalle due religioni del nostro tempo: la potenza tecno-scientifica e la dottrina ultraliberale.

«Si potrebbe... avanzare l'ipotesi che il desiderio di essere "liberati dalla carne" – dalla natura, dall'animalità, dalla vita e quindi dalla morte – non sia altro che l'espressione di un desiderio maschile, il desiderio di liberarsi da questa carne femminilizzata. Questo non impedisce ad alcune donne di interiorizzare tale desiderio, di identificarsi con questo soggetto maschile ed etereo, e di rifiutare anch'esse la propria natura carnale.»

«L'uomo è entrato nell'epoca della sua riproducibilità tecnica». Parafrasando la celebre affermazione di Walter Benjamin a proposito dell'opera d'arte, Sylviane Agacinski interroga, in questo agile pamphlet, ciò che è oggi ovunque dinanzi ai nostri occhi: la riproducibilità tecnica del corpo umano. Riproducibilità annunciata con clamore dalle due religioni del nostro tempo: la potenza tecno-scientifica e la dottrina ultraliberale. L'assalto al corpo carnale per conquistare il cielo del corpo fabbricato è cominciato da tempo, e ha per oggetto due delle facoltà supreme della specie umana: la procreazione e la maternità. La fecondazione assistita, concepita non più come rimedio all'infertilità della coppia, ma come mera riproduzione tecnica della vita, ha aperto la strada all'«uso mercantile della potenza procreativa delle donne e del suo frutto, i bambini». In attesa della macchina chiamata Utero Artificiale (UA), nell'epoca del «mercato totale» in cui ogni individuo è libero di sottoporre a contrattazione tutto, persino il corpo umano, «senza che le leggi interferiscano», è il ventre delle donne a essere, con la «maternità surrogata», oggetto di compravendita, ed è il diritto al bambino, e non più il diritto del bambino a non essere trattato come una proprietà alienabile, la Legge. Al di là delle illusorie credenze che l'accompagnano – l'idea, ad esempio, che una libera sessualità, affrancata da ogni carnalità, possa superare la differenza tra i sessi – questa Legge in cui nulla è sottratto al mercato rappresenta, per Sylviane Agacinski, un pericolo senza pari per la dignità del vivente, un pericolo che va contrastato con la forza di leggi che garantiscano il rispetto dell'integrità morale e fisica di ogni essere umano. Prefazione di Francesca Izzo.

Dettagli

5 marzo 2020
96 p., Brossura
L'homme désincarné. Du corps charnel au corps fabriqué
9788854520479

Conosci l'autore

Foto di Sylviane Agacinski

Sylviane Agacinski

Sylviane Agacinski (Nades, 1945) è una scrittrice, giornalista e filosofa francese. A Parigi dal 1968, ha partecipato alla fondazione e alla direzione del Collège international de philosophie. Dal 1991 insegna presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Tra le sue opere figurano Critique de l’égocentrisme, la question de l’Autre (Galilée, 1994), Métaphysique des sexes, masculin féminin aux sources du christianisme (Seuil, 2005) e, in italiano, La politica dei sessi (Ponte alle Grazie, 1998). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore