Il romanzo di apprendistato è un classico della letteratura: un giovane, generalmente privo di esperienza, di varia estrazione culturale, attraversa una serie di situazioni di vita e diventa una persona diversa. A volte, spesso, il romanzo di apprendistato finisce non troppo bene, a volte, raramente finisce in modo ottimistico. Il ragazzo nell'uno e nell'altro caso è diventato un uomo. Qui invece il signor T è un uomo di una certa età, probabilmente sulla cinquantina, a giudicare dalle descrizioni, è insegnante di lettere e uomo colto. Le sue scelte dovrebbero essere ormai mature, ponderate, senza troppe illusioni. Alla ricerca di un rapporto più stretto e ingenuamente sincero con la natura e con le persone, si trasferisce da una metropoli a un paese vicino a un lago (lago maggiore?), con il suo cane. Entra in rapporto con la natura, con il paesaggio - sempre molto ben descritto - e con le persone del paese. Il modo di scrivere di Dina Lentini è corale e fluido. Il coro è fatto dai molti personaggi che fanno la loro vita e che interagiscono tra di loro e con il signor T. La sensazione che lascia la lettura è quella vertigine di vita che ci prende quando riusciamo a pensare per un istante alle migliaia di vite che ci scorrono accanto e che vagamente intuiamo. Dal flusso della scrittura sembra che tutto sia tranquillo, la vità è calma, sincera, con una natura sempre presente. Il rapporto con gli studenti è buono Anche se qua e là incominciano a emergere alcune descrizioni graffianti di alcune ideologie sulla natura e sulla vita che sanno più di truffa che di sincerità. Ma avviene un delitto, una ragazza viene uccisa. Il delitto non è il punto centrale del romanzo, il romanzo non è un "giallo" nel senso tradizionale del termine. Ma il delitto rompe la struttura della vita quotidiana, le persone non possono più comportarsi secondo schemi e regole, devono in qualche modo mostrare la loro vera natura. E' molto bello che nel romanzo non venga data soluzione certa, né al delitto, né ai motivi e ai movimenti successivi delle persone. Si possono intuire diverse possibilità, si intuisce anche chi possa aver commesso l'omicidio e perché, e la vera natura di talune idee e di talune filosofie di alcuni personaggi del romanzo. Ma l'incanto è rotto e il signor T, chiede e ottiene il trasferimento nella metropoli da dove era venuto, con nuova coscienza e nuova maturità, senza illusioni ma con un forte senso di sviluppo e di ottimismo e con una nuova compagna, appena accennata. Il romanzo si chiude con il signor T che cammina nella metropoli avvolta nella nebbia (Milano?), con il suo futuro. Il signor T non ha perso tutti i contatti, non ha tagliato ponti: ritornerà, rivedrà persone amiche e posti del paese sul lago, ma la prospettiva sarà diversa, la vita di tutti è diventata diversa. Un romanzo per molti versi affascinante e positivo.
Il signor T
Sullo sfondo di un paesaggio magico, apparentemente perfetto, un uomo e il suo cane si ritrovano a sperimentare le gioie e le complicazioni della vita di paese. Curioso ed esuberante, T si ambienta facilmente finché un evento imprevisto sconvolgerà gli equilibri della piccola comunità portandolo anche a rivedere le sue scelte. Basato sulle personali strategie di sopravvivenza, il signor T è anche un romanzo sul fascino e le insidie della natura, sull'amicizia, sul mestiere di insegnante.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it