Vi dirò: avevo grandissimo aspettative per questo piccolo libro. Aspettative che, ahimè, non sono state rispettate per niente. Sono molto interessanti le parti raccontate dagli ex scolari stessi, ma la parte teorica l'ho trovata un po' noiosa e per niente approfondita. E' un classico che merita di essere letto, ma non abbiate grandi aspettative.
Lettera a una professoressa. Il senso di un manifesto sulla scuola
Il manifesto dei ragazzi bocciati e dei loro genitori contro la selezione scolastica, in difesa dei cretini e degli svogliati arricchito di contributi e documenti inediti per il 40° anniversario della prima pubblicazione. Questa edizione speciale è stata voluta e curata dalla Fondazione don Lorenzo Milani per comprendere meglio il senso e l'attualità del libro, per chiedersi cosa è rimasto dei valori portanti di "Lettera a una professoressa". Si è cercato di rispondere a questi interrogativi attraverso la ricostruzione di com'è nata la Lettera e com'è arrivata alla pubblicazione; lo spaccato del dibattito sui giornali dell'epoca; un estratto delle tante attestazioni arrivate negli anni (lettere di ragazzi, genitori e insegnanti giunte a Barbiana da ogni parte d'Italia, e contributi di chi all'epoca si batteva per una scuola diversa); e infine la presentazione di articoli e riflessioni più recenti (con una rassegna della stampa al 25° anniversario), di testimonianze inedite fino all'intervento di Giovanni Fioroni in occasione della V marcia a Barbiana "Per la scuola di tutti e di ciascuno".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giuliaants 11 novembre 2022Mi aspettavo di più
-
Chloé Minnai 27 novembre 2016
‘Lettera a una professoressa’ si presenta come una scrittura corale a opera dei ragazzi della scuola di Barbiana di don Milani. Ricco di spunti su cui riflettere, consigliatissimo per adolescenti e adulti. In particolare, questa seconda edizione del grande classico, contiene materiale inedito di estremo interesse, che permette di comprendere a fondo il libro e il contesto in cui è stato scritto
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it