Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904) - Sigmund Freud - copertina
Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904) - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904)
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Durante quindici anni, nel periodo più intenso e importante dei suoi lavori, Freud tenne con un fraterno amico, Wilhelm Fliess (1858-1928), uno studioso berlinese di problemi medico-biologici, una corrispondenza quasi giornaliera. Queste lettere, dopo ogni sorta di peripezie, finirono nelle mani della principessa Marie Bonaparte, famosa psicoanalista e allieva dello stesso Freud. Essa rifiutò di distruggerle, come avrebbe voluto il suo maestro, e le conservò gelosamente, conscia del loro valore storico e scientifico. Proprio negli anni di questo carteggio Freud ebbe, come egli stesso disse poi, "capacità di introspezione quali un uomo può avere una sola volta nella vita", e formulò le prime teorie sull'interpretazione dei sogni, sulla sessualità infantile e sul metodo psicoanalitico. È quindi di basilare importanza per lo studioso poter conoscere le origini della psicoanalisi attraverso le esperienze segrete del suo stesso fondatore, seguendolo dalle prime impressioni cliniche fino alla formulazione delle teorie.

Dettagli

2008
11 settembre 2008
560 p., Brossura
9788833919256

Valutazioni e recensioni

  • MARCO MAGLIOCCHETTI

    E' sicuramente un'intromissione indebita nella vita (oggi si direbbe, nella privacy) di due persone che molto probabilmente non avrebbero voluto che le loro lettere fossero lette da altri. In questo caso, si tratta solo della corrispondenza da Freud a Fliess (Freud distrusse le lettere ricevute, mentre Fliess no, e queste ultime ci sono giunte dopo diverse peripezie), che Freud stesso non avrebbe voluto mai pubblicare, ma la storia (o la Storia?) ha deciso diversamente, e ne abbiamo ottenuto un inestimabile documento per conoscere attraverso quali percorsi e travagli è nata la psicoanalisi.

Conosci l'autore

Foto di Sigmund Freud

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore