Simboli del cuore di Cristo - Louis Charbonneau Lassay - copertina
Simboli del cuore di Cristo - Louis Charbonneau Lassay - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Simboli del cuore di Cristo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,12 €
-5% 47,50 €
45,12 € 47,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo la pubblicazione de Il Bestiario del Cristo (2 voll., 1994), de Il Giardino del Cristo ferito (1995) e de Le Pietre Misteriose del Cristo (1997), che hanno contribuito con il loro successo a riaccendere in Italia l’attenzione per gli studi sul simbolismo, nonché ad attirare un vivo e perdurante interesse sulla vita e l’opera di Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946), il quarto tomo dell’opera omnia dell’Autore – Simboli del Cuore di Cristo – conclude la pubblicazione degli studi sul simbolismo e l’iconografia cristiana. Solo in Italia un progetto editoriale così esaustivo ha preso corpo in maniera sistematica, al punto che l’interesse per gli scritti di Charbonneau-Lassay ha avuto una scia di pubblicazioni in altri paesi europei (Francia, Spagna) e negli Stati Uniti. Il tema di questo quarto volume, come recita già il titolo, è dedicato a quello che l’Autore – in uno scritto del 1931 apparso nel programma editoriale sul simbolismo che si riprometteva di portare a termine in vita – considerava il «simbolo supremo» e il necessario «capitolo finale» della sua opera. Non avendo egli potuto compiere per intero il suo progetto, il presente volume mira a colmare la lacuna, raccogliendo in 34 capitoli vari scritti (tutti per la prima volta presentati in Italia e, come di consueto, accompagnati da centinaia di illustrazioni fatte a bulino dell’Autore). Così, in un’ideale scansione logica e cronologica, Simboli del Cuore di Cristo ripercorre l’affascinante emblematica cordiforme partendo dalla nozione del cuore di Dio nell’antico Egitto, pervenendo nel corso delle pagine a una disamina di alcuni episodi storico-simbolici salienti per la costituzione di un autentico «simbolismo del cuore di Cristo» – dall’antichità al Medioevo, fino ai celebri capitoli dedicati alla Vandea del XVIII secolo –, dialogando in tal modo con il lettore sui presupposti e le profondità sapienziali e misteriche di un simbolo che non ha mai cessato di interrogare la storia del pensiero umano e dell’arte.

Dettagli

1 aprile 2003
304 p., ill. , Brossura
9788886495653
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore