Amore e morte nella letteratura latina
L'eros come sessualità e come ideale. La decadenza dell'impero, ma nello stesso tempo l'affermarsi di una civiltà dei consumi che non consola la malinconia degli spiriti. La donna come sposa e madre o come cortigiana. La caducità della vita e la follia amorosa. Il 'mos maiorum' e l'omosessualità. La diffidenza per le passioni e il 'cupio dissolvi'. In questo volume Luca Canali, individuando in Cesare lo spartiacque fra le due epoche dell'ascesa e del riflusso, ha scelto e tradotto alcuni fra i brani più intensi della letteratura latina, a partire dai 'poetae novi', proponendo un percorso che attraversa la quotidianità e il mito, annodando o scindendo fra loro i due momenti essenziali dell'esistenza, l'amore e la morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it