L' enigma della crescita. Alla scoperta dell'equazione che governa il nostro futuro
Un studio economico di valore internazionale. Una soluzione rivoluzionaria alla crisi italiana.
Posti di fronte alla più grave crisi economica dopo quella del 1929, i paesi OCSE rincorrono soluzioni - politiche di rigore o di espansione della spesa pubblica - senza che ancora sia stata individuata una sicura via d'uscita. Per alcuni di loro però, - Italia in primis - la crisi si può dire fosse iniziata molto prima, con tassi di crescita che negli ultimi vent'anni si sono collocati sempre di poco sopra lo zero. «Perché, nel periodo 1995-2007, Italia e Giappone sono cresciuti a un tasso medio dell'1%, mentre la Finlandia è cresciuta quasi del 4%, l'Irlanda oltre il 5%, l'Estonia all'8%?» A questa domanda Ricolfi dà una risposta innovativa, rilevando che il vero nemico della crescita è la crescita stessa. L'aumento del benessere, infatti, «fa lievitare i costi di produzione e riduce gli incentivi a migliorare la propria condizione. Così la crescita prima rallenta, poi diventa stagnazione, e infine si arresta», secondo una curva che Ricolfi cristallizza in un¿equazione dal valore fortemente predittivo. La stagnazione economica, afferma Ricolfi, è inevitabile ed è certa perché l'equazione che la predice non deriva da teorie economiche inquinate dall'ideologia ma da un campo ben più prosaico e misurabile: la demografia. L'economia cresce e si ferma proprio come crescono, si riproducono e conoscono il declino le popolazioni di salmoni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it