Canfora è un lucidissimo pensatore, la sua logica è stringente e le sue parole trasparenti. Questo piccolo saggio è incredibilmente interessante: Canfora crea una panoramica del libro nel libro, del significato sociale del libro e soprattutto nell’ambito della letteratura. I suoi esempi sono divertenti ed informativi. Da filologo, la passione per il libro in quanto oggetto di studio ma anche oggetto da possedere è palese e traspare soprattutto dal caso di Johann Georg Tinius, omicida e rapinatore, votato al crimine per mantenere la sua ossessione coi libri.
Libro e libertà
Censura, roghi, libri immaginari, bibliomania e criminalità: il potere del libro e la lotta tra libro e potere in un testo appassionato e sorprendente. Dalla lettura come passione morbosa alla biblioteca come specchio di chi la possiede o la inventa, dal 'furor d'aver libri' alla 'dotta ignoranza' del bibliotecario di professione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it