Il libro, pur affrontando un tema noto ovvero quello del Management, è davvero una piacevole sorpresa. La prima parte, anch'essa ben fatta, è più classica lasciando già intravedere una chiave di lettura nuova che si manifesta compiutamente nella seconda parte del testo. Credo sia un libro non solo indirizzato al manager ma a chiunque voglia approfondire come funzionano, o dovrebbero funzionare..., le aziende per avere successo.
L'autore non ci propone delle ricette facili, delle soluzioni preconfezionate, ma indica uno stile da seguire, propone una cultura che sia in grado di lasciar spazio alle idee innovative, alle soluzioni vincenti. In un momento in cui tutti si chiedono quali siano le risposte per far crescere un impresa e produrre ricchezza, Macchia indica una strada seria che mette al centro l'uomo e le sue qualità.
Descrizione
Questo libro mira a costruire la cultura d’impresa in modo che essa sia per le potenziali strategie ciò che Atene è stata per le idee e le arti. Si propone quindi un percorso estremamente multidisciplinare, che collega i modelli “arcaici” degli anni ’50 alle nuove frontiere sviluppate negli attuali mercati complessi. Così la trattazione è aperta ad un ricco paniere di discipline, tentando di mostrarne il loro rapporto olistico, nell’ambito del fare strategia: microeconomia, economia industriale, teoria dei giochi, marketing, comunicazione, sociologia, teoria della complessità, teoria dei sistemi, psicologia, semiologia, filosofia. Perché trattare un ambito così complesso come quello dei moderni mercati, non può prescindere da una riconfigurazione dell’approccio culturale, basato su una ricca contaminazione tra approcci e contenuti affatto differenti ed eterogenei. Tutto questo nella profonda, umanistica convinzione, che fare strategia significa, ben oltre il semplice concetto di gestione aziendale, scegliere un modo di porsi di fronte al mondo, per capirlo, influenzarlo, migliorarlo.
Dopo aver letto il libro La strategia aziendale nei mercati complessi di Lucio Macchia ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 32,50
- Editore:Franco Angeli
- Collana:Am
- Data uscita:22/02/2010
- Pagine:240
- Lingua:Italiano
- EAN:9788856822267
Parole chiave laFeltrinelli:
gestione e tecniche di gestione, direzione aziendale, Testi professionali, strategia d'impresa, affari e gestione