Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi - Marcello Sorgi - copertina
Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi - Marcello Sorgi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il caso Craxi rappresenta l'ultimo scorcio del Novecento italiano, sospeso tra la caduta del Muro di Berlino, il crollo della Prima Repubblica e l'alba dei poteri forti che s'impongono all'inizio del nuovo secolo.

«La morte di Craxi conclude gli anni Novanta e consegna alla storia del Novecento il principio del primato della politica, mettendoci una bella pietra sopra»

Perché alla fine del 1999 non fu possibile costruire un corridoio umanitario per far rientrare in Italia da Hammamet Bettino Craxi, gravemente malato, e farlo operare e curare in un centro specializzato senza che fosse arrestato? «La mia libertà equivale alla mia vita», dirà fino all'estremo il leader socialista per spiegare il rifiuto di accettare il carcere e la decisione di restare in Tunisia, dove muore il 19 gennaio 2000. Nel resoconto della trattativa, oltre ai familiari del leader socialista si affacciano il governo, il Quirinale, il Vaticano, l'America e la Cia, i magistrati di Mani pulite e i socialisti dispersi dall'inchiesta su Tangentopoli.

Dettagli

14 gennaio 2020
128 p., Brossura
9788806245863

Valutazioni e recensioni

  • ROSARIO SANGUEDOLCE

    Marcello Sorgi, giornalista di fama, palermitano di nascita e membro della redazione del giornale "L'Ora" riesce da dare una valutazione schietta e molto sincera di quello che è accaduto ad un politico di grande spessore quale fu Bettino Craxi. Fu condannato con testimonianze la cui scorrettezza oggi sta venendo a galla e fu l'agnello sacrificale immolato sull'altare del conformismo e della ingiustizia. Dovremmo leggere questo libro se siamo in grado di spogliarci della nostra rabbia irrazionale e immotivata. Fu un esule che volle morire pur di non perdere la propria libertà. Da manuale.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Sorgi

Marcello Sorgi

Marcello Sorgi tiene sulla «Stampa», giornale che ha diretto per sette anni e di cui è editorialista, una rubrica quotidiana, «Il Taccuino», dedicata ai fatti della politica italiana. È stato anche direttore del Tg1 e del Giornale Radio Rai. Ha scritto per Sellerio La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri; per Rizzoli Edda Ciano e il comunista (da cui è stato tratto un film per Rai 1), Le amanti del vulcano, Il grande dandy, Le sconfitte non contano; per Einaudi Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi; per Marsilio Quando c’erano i comunisti, con Mario Pendinelli, e Mura, la scrittrice che sfidò Mussolini; per Bompiani Colosseo vendesi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore