Marcello Sorgi, giornalista di fama, palermitano di nascita e membro della redazione del giornale "L'Ora" riesce da dare una valutazione schietta e molto sincera di quello che è accaduto ad un politico di grande spessore quale fu Bettino Craxi. Fu condannato con testimonianze la cui scorrettezza oggi sta venendo a galla e fu l'agnello sacrificale immolato sull'altare del conformismo e della ingiustizia. Dovremmo leggere questo libro se siamo in grado di spogliarci della nostra rabbia irrazionale e immotivata. Fu un esule che volle morire pur di non perdere la propria libertà. Da manuale.
Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi
di Marcello Sorgi
€ 12,35
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Perché alla fine del 1999 non fu possibile costruire un corridoio umanitario per far rientrare in Italia da Hammamet Bettino Craxi, gravemente malato, e farlo operare e curare in un centro specializzato senza che fosse arrestato? «La mia libertà equivale alla mia vita», dirà fino all'estremo il leader socialista per spiegare il rifiuto di accettare il carcere e la decisione di restare in Tunisia, dove muore il 19 gennaio 2000. Nel resoconto della trattativa, oltre ai familiari del leader socialista si affacciano il governo, il Quirinale, il Vaticano, l'America e la Cia, i magistrati di Mani pulite e i socialisti dispersi dall'inchiesta su Tangentopoli. Il caso Craxi rappresenta l'ultimo scorcio del Novecento italiano, sospeso tra la caduta del Muro di Berlino, il crollo della Prima Repubblica e l'alba dei poteri forti che s'impongono all'inizio del nuovo secolo. «La morte di Craxi conclude gli anni Novanta e consegna alla storia del Novecento il principio del primato della politica, mettendoci una bella pietra sopra».
Dopo aver letto il libro Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi di Marcello Sorgi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 13,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Einaudi. Stile libero extra
- Data uscita:14/01/2020
- Pagine:128
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806245863