Il testo presenta in modo vivace e informale la storia della crociata albigese partendo dagli anni che hanno preceduto la sua proclamazione da parte di Papa Innocenzo III fino a poco dopo la battaglia di Muret, vinta dal comandante dei crociati, Simone di Montfort. Il racconto non giunge quindi fino alla conlusione degli eventi che normalmente vengono considerati parte della Crocita albigese (da ciò il mio titolo) ma comunque ne da una buona e vivida rappresentazione. Unica pecca è forse una valutazione eccessivamente "idealizzata" di Simone di Montfort.
L' eretica. Storia della crociata contro gli albigesi
"Dobbiamo non solo amare Dio, ma anzi ardere e bruciare per il suo amore". Erano le parole di sempre della crociata, nata per liberare Gerusalemme; ma come spiegare che tutto ciò era vero anche per questa nuova e strana crociata? Non erano cristiani, gli abitanti delle 'terre albigesi'? No, erano eretici. Linguadoca, a cavallo tra XII e XIII secolo: catari e valdesi conquistano un numero crescente di fedeli e scuotono la Chiesa di Roma. Un papa trentottenne si erge a difesa del proprio ruolo di custode e pastore e mette mano alla dolcezza della predicazione e alla forza del diritto. Inutilmente parlerà e ammonirà, spiegherà e discuterà. Alla fine, malgrado tutto, scaglierà i suoi strali. Marco Meschini conduce il lettore tra le onde del conflitto: dal sorgere delle eresie nell'Europa del XII secolo all'avvento di Innocenzo III (1198-1216), che lancia la prima crociata albigese; dall'omicidio del legato pontificio Pietro di Castelnau (1208) ai roghi collettivi degli eretici; dalla strage di Béziers (1209) al leader militare dei crociati, Simone di Montfort, modello di cavaliere cristiano per gli uni e incubo demoniaco per gli altri. Un libro mai tentato prima, un ritmo serrato tra narrazione e analisi, lungo la traccia dolorosa della verità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MICHELE GUERRA 19 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it