Il libro mette in discussione l’impostazione dominante nel campo dell’educazione scolastica per cui sono solo le capacità cognitive a essere ritenute fondamentali. L’intelligenza emotiva, invece, non viene considerata una competenza da potenziare; ben scarsa è infatti l’attenzione che viene dedicata a comprendere quali emozioni si nascondano dietro l’atteggiamento degli alunni “difficili”. Psicologa e psicoterapeuta, l’autrice ripercorre le fasi più intense della sua lunga esperienza nelle istituzioni educative, tessendo una narrativa agile e sciolta che fa tesoro dei recenti ritrovati delle neuroscienze per mettere in luce come nelle classi che hanno integrato nell’aula scolastica l’intelligenza emotiva i casi di bullismo siano scomparsi e i il rendimento scolastico degli alunni sia migliorato. L’educazione scolastica deve porsi l’obbiettivo di formare persone felici, capaci di essere gioiose e intellettualmente vivaci: persone capaci di cambiare il mondo. Non serve a nulla formare bambini idonei allo studio delle scienze o della letteratura se prima non si insegna loro, attraverso la partecipazione attiva al processo di insegnamento-apprendimento, cosa siano l’autostima, il rispetto, l’empatia. Per questo “È di fondamentale importanza che gli insegnanti acquisiscano un nuovo modo di guardare; che imparino a vedere il bambino prima che l’alunno” (p. 154). Solo così la trasmissione di conoscenze e di esperienze potrà tradursi in uno stimolo alla crescita e un rafforzamento della personalità degli alunni. Educare significa lasciare un’impronta nel cuore dei bambini; è la comunicazione emotiva il pilastro che può consentire al bambino di crescere più libero e raggiungere una maggiore maturità. Questo libro, con la sua ricchezza di interessanti riferimenti agli studi dei processi psichici, mentali e cognitivi, non mancherà di risultare prezioso non solo per quanti sono coinvolti nelle dinamiche proprie del mondo dell’educazione, ma anche per tutti quanti non rinunciano alla speranza in un mondo migliore.
Il metodo Matrioska. Una scuola per il futuro
«Bullismo, difficoltà di apprendimento e di comportamento: questi gli endemici problemi che affliggono bambini, insegnanti e genitori nelle scuole. Invece di migliorare, la situazione si è cronicizzata e non lascia intravedere nessuna soluzione. Ci vorrebbe un miracolo, una magia. Ed ecco che dal cilindro esce “Il Metodo Matrioska®”. Bambini, insegnanti, genitori tutti coinvolti in un rivoluzionario “Metodo educativo globale, basato sulla Persona, orientato sulla Conoscenza”, che parte dalla Gioia, dal Ben–Essere, insegnando ai bambini le materie sulla base della “Formula della Felicità”. Mondo cognitivo ed emotivo si prendono per mano con risultati straordinari.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:16 settembre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it