L'ho trovato un po' noioso, a dispetto di quanto abbiano elogiato questo testo. È un testo un po' difficile, molto impegnativo, lo definirei universitario. Non è romanzato, ma infinitamente descrittivo. La Gimbutas ha descritto il grande lavoro che ha svolto in giro per l'Europa riguardo i ritrovamenti di reperti e soprattutto statuette che dimostravano il culto di una religione totalmente al femminile da parte dell'uomo del Paleolitico e del Neolitico. È ricchissimo di immagini, e spiega benissimo il simbolismo legato alla Dea dietro la miriade di immagini astratte rinvenute. Tuttavia ho avuto molta difficoltà ad interpretare (perché nel libro non vengono spiegati) i motivi dietro le sue ipotesi. Tutto sommato è strutturato benissimo, e lo consiglierei a chi già mastica bene questi argomenti, ma non lo consiglierei ai principianti o a chi si sta approcciando a scoprire la Dea come inizio di una nuova forma di spiritualità.
"Il linguaggio della Dea" (1989), pietra miliare dell'archeomitologia, ha rivoluzionato le prospettive sulle origini della nostra cultura. L'autrice è riuscita a ricostruire la civiltà arcaica dell'Europa Antica e a riportare alla luce la presenza centrale del femminile nella storia. I suoi studi spaziano dal neolitico all'età del bronzo. A sostegno delle sue tesi, esamina i reperti, in parte già noti e in parte da lei stessa dissepolti durante i suoi scavi nel bacino del Danubio e nel nord della Grecia, che comprendono un vastissimo repertorio di oltre 2000 manufatti, tutti riprodotti nel volume, mostrando i nessi dimenticati tra il mondo materiale e quello dei miti di una cultura raffinata, la cui genesi è alle radici del patrimonio culturale dell'Occidente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it