Disegni di Gaetano Lazzarini (1920-1998). Una storia di rientro dai lager. Ediz. italiana e inglese - Mario Bernardinello,Paola Faggella - copertina
Disegni di Gaetano Lazzarini (1920-1998). Una storia di rientro dai lager. Ediz. italiana e inglese - Mario Bernardinello,Paola Faggella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Disegni di Gaetano Lazzarini (1920-1998). Una storia di rientro dai lager. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità immediata
114,00 €
-5% 120,00 €
114,00 € 120,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Si può raccontare il Male? Nessuno vuole ascoltare, a meno che abbia costruito una capacità specifica ad accettarlo come parte della vita. Si può però raccontare una storia: un giovane militare, dopo l’armistizio, decide di “non optare” per collaborare con gli occupanti Tedeschi Nazifascisti. Così facendo si condanna al lager. E lì sopravvive perché sa disegnare, il Maresciallo lo nota e lo fa trasferire a pulire le cucine. Si salva dal lavoro schiavo e torna a casa. Come molti reduci, dal campo non esce mai: conduce una vita in cui sopravvive giorno per giorno. Ha un solo amico, Mario, conosciuto in un negozio di cornici, con cui discute di arte. Gli racconta quasi en passant di essere stato in un lager. L’amico lo aiuta con qualche espediente, capisce che il suo cervello “non è tornato” e quando lui muore, nel 1998, riceve 400 tavole: l’estremo dono di Gaetano Lazzarini. Guardandole, Mario Bernardinello si accorge che sono un inno alla vita che rinasce, ma anche un racconto di dolore di chi ha conosciuto il Male nella sua forma più incomprensibile ed inaccettabile. Raccoglierle e pubblicarle, ci dice la coautrice Paola Faggella è dar voce a chi è stato testimone e ha imparato che “il mio bisogno di far sapere si oppone al bisogno degli altri di dimenticare”, a chi dentro questa memoria si è perso. Eppure è un ricordo di infanzia che la spinge a cercare di ricostruire questa storia, i libri di Primo Levi che suo padre le ha dato da leggere giovanissima e che forse hanno costruito quella competenza per cui si può non girare la faccia. Una piccola storia, lo sottolinea Andrea Bienati, docente di storia della deportazione, ma anche una piccola perla preziosa: ci insegna che il libero arbitrio resiste. Gaetano Lazzarini, come altri 600.000 militari, tutti giovani cresciuti a suon di propaganda nel regime del pensiero unico, hanno fatto una scelta di resistenza, hanno deciso di liberare la mente, consegnandosi al lager.

Dettagli

6 giugno 2019
ill. , Brossura
9788832275148
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore