Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane - Massimo Carlotto - copertina
Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane - Massimo Carlotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il Bene e il Male, ancora una volta mascherati e insidiosi da distinguere, si scontrano nell’arena internazionale delle grandi operazioni segrete di polizia, dei traffici di droga, prostituzione e identità.

Marco Buratti detto l’Alligatore e i suoi soci Max la Memoria e Beniamino Rossini sono caduti in una trappola ordita dal nemico più pericoloso con cui abbiano dovuto misurarsi: Giorgio Pellegrini. Pellegrini, in fuga dalla Legge e dalle pallottole di Beniamino Rossini, non intende vivere da latitante per il resto della vita e decide di diventare un infiltrato per conto della polizia. Qualcosa va storto e una squadra di killer spietati arriva dall’estero per assassinare sua moglie e la sua amante. L’indagine parallela per identificare i responsabili viene affidata all’Alligatore e ai suoi soci. Loro non vorrebbero avere nulla a che fare con la vicenda ma vengono ricattati dalla dottoressa Angela Marino, alto funzionario del ministero dell’Interno. La missione affidata a Pellegrini ufficialmente non esiste e non sono previsti testimoni. I nostri scoprono ben presto che il loro destino è comunque segnato. Anche se riusciranno nell’impresa rischieranno di essere tolti di mezzo da una falsa accusa che potrebbe mandarli in carcere per molti anni. Buratti, Max e Beniamino reagiscono. Giocano questa partita senza regole per cercare di sopravvivere. L’Alligatore ha un motivo in più per non soccombere: in un hotel ha conosciuto una donna. Una “vecchia puttana” quarantenne di nome Edith. Tra i due è stato amorea prima vista.

Dettagli

26 settembre 2017
213 p., Brossura
9788866328872

Valutazioni e recensioni

  • Piero Leonardi

    Sono un affezionato dei libri di Carlotto e del personaggio dell'Alligatore e anche stavolta non sono rimasto deluso, un giallo vecchio stampo che si divora in pochi giorni.

  • Anche questa volta il trio riesce a sfangarla pur se entra in una situazione che sembra un po sopra le righe. Letto in un nulla. La trama e' complessa ma alla fine scivola via facile facile. Il finale interessante ma mi e' sembrato eccessivo. Certo e' il gancio per una nuova avventura ma mi sarei aspettato una chiusura diversa. Peccato che Carlotto ci metta il giusto tempo per scrivere un buon romanzo e io in 1 giorno lo finisca senza fare prigionieri. Aspetto il prossimo

  • DIEGO PINAMONTE

    "Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane" è una nuova avventura dell’Alligatore, l’investigatore più anticonformista della letteratura noir italiana. Marco Buratti, con i fidati Max la Memoria e Beniamino Rossini, è impegnato in una vicenda intricata, che partendo dalla sua Padova, si snoda tra la Svizzera, Vienna, Monaco di Baviera e Cagliari. L'Alligatore viene costretto a indagare sul brutale assassinio di moglie e amante del suo peggior nemico, Giorgio Pellegrini; costretto da poliziotti corrotti, che con quel criminale hanno stretto un patto. Non sarà facile per l'Alligatore accettare e collaborare con questi personaggi, con i quali non ha nulla a che spartire, ma grazie al blues cantato da donne, e all'amore strano per una prostituta, risucirà ... come sempre pereftto nel raccontare il contesto sociale, a partire da Vienna e gli intrecci criminalità/prostituzione.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

1956, Padova

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore