La verità dell'Alligatore - Massimo Carlotto - copertina
La verità dell'Alligatore - Massimo Carlotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La verità dell'Alligatore
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'Alligatore è un ex cantante di blues. Ingiustamente condannato a sette anni di carcere, gli è rimasta addosso la fragilità degli ex detenuti e l'ossessione della giustizia. Ha messo a frutto le sue "competenze" e le sue conoscenze nella malavita divenendo un investigatore molto particolare: più a suo agio nel mondo marginale ed extralegale che tra poliziotti e magistrati, ricorre volentieri all'aiuto di strani "personaggi", primo fra tutti Beniamino Rossini, un malavitoso milanese con il quale ha stretto una bella amicizia malgrado le differenze culturali e di temperamento. I due intuiscono presto che gli omicidi di due donne, imputati a un povero tossico, sono in realtà maturati nei corrotti ambienti di una certa borghesia di provincia...

Dettagli

10 maggio 2012
211 p., Brossura
9788876419706

Valutazioni e recensioni

  • Raffaele
    Leggibile

    Questo romanzo è un noir parte della "serie dell'alligatore". Alligatore è il soprannome dell'investigatore privato Marco Buratti, chiamato in questo libro a risolvere il caso della scomparsa di Alberto Magagnin, tossicodipendente in semilibertà, condannato per omicidio. Il romanzo affascina perché evita banali stereotipi e ha un ritmo veloce ed incalzante. La stessa figura dell'alligatore è posta al limite tra lecito ed illecito, morale ed immorale. Un libro adattissimo per gli amanti poliziesco.

  • Nadia Del Vecchio

    Senz’altro con un ingente numero di elementi autobiografici, il primo romanzo della saga dell’Alligatore, per gli amanti del genere, non può non essere letto. Il particolareggiato intreccio della vicenda, unito ad una scrittura tagliente, conferisce al libro una forza espressiva a dir poco vigorosa. Snodo nevralgico della storia sarà il movimento culturale anonimo “Luther Blissett”, emergente negli anni della pubblicazione: l’inaspettato finale, comunque, non lascia messaggi di speranza.

  • Con una scrittura volutamente scarna, “scattosa”, priva di fronzoli lessicali, Carlotto mostra quel che accade “terra terra” dall’altra parte della barricata, quella dei perdenti, degli illegali per forza, dei cavalieri senza gloria e tanta sana paura. Un personaggio dalle varie sfaccettature, autentico e persistente nella memoria, facile ad entrare nel cuore del lettore.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

1956, Padova

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail