Di acqua e di respiro. Ivano Fossati si racconta a Massimo Cotto
Ivano Fossati è uno degli artisti più schivi della musica italiana. Anima ligure, ha ereditato dalla sua terra timidezza e ritrosia, pudore e isolamento. Si esprime con compiutezza e generosità solo al pianoforte, lasciando che siano le canzoni a parlare, le note a spiegarsi. In questo libro Fossati si apre ai ricordi e agli aneddoti, rievocando la Genova antica e le prime esperienze sessuali, l'infanzia e l'amore per il pianoforte, gli incontri con Fabrizio de André e la collaborazione mancata con Giorgio Gaber, la politica ("La canzone popolare" è stata inno dell'Ulivo alle elezioni del 1996) e il personale. Ogni canzone è spiegata e raccontata con numerosi particolari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it