Parmenide e la negazione del tempo. Interpretazioni e problemi - Massimo Pulpito - copertina
Parmenide e la negazione del tempo. Interpretazioni e problemi - Massimo Pulpito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Parmenide e la negazione del tempo. Interpretazioni e problemi
Disponibilità immediata
31,00 €
31,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Mai è stato e mai sarà, perché è adesso tutto insieme" (28 B 8.5 D.-K.). È in questo verso del poema di Parmenide, che la tradizione ha riconosciuto la prima espressione del concetto di eternità atemporale. Secondo l'interpretazione classica del pensiero parmenideo, questa nozione sarebbe sorta in opposizione all'eternità intesa da Eraclito nel senso della perpetuità, e sarebbe stata in seguito perfezionata da Platone, secondo una formulazione che, attraverso la mediazione neoplatonica, avrebbe ottenuto una grande fortuna nella storia della metafisica. Tuttavia, nel corso del Novecento, un numero crescente di studiosi ha avanzato dubbi sulla correttezza testuale e storica di questa lettura del poema e ha proposto di leggere il verso 8.5 come un'attestazione della perpetuità, esattamente il rovescio dell'eternità atemporale. Questo studio tenta di fare il punto del dibattito attorno alla questione dell'interpretazione del tempo in Parmenide, mostrando da un lato come una serie di argomenti induca a ritenere non più sostenibile la lettura atemporalista del poema, e dall'altro come non sia, però, accettabile la lettura alternativa del verso che è stata finora sostenuta. Il saggio tenta così di indicare una terza via interpretativa, che superi lo stallo del dibattito contemporaneo, e offre un contributo alla comprensione di un tema di grande rilevanza nella storia del pensiero antico e in quella delle idee di tempo ed eternità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

196 p., Brossura
9788879162869
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore